▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Regno Unito: criminali russi attaccano chi lavora al vaccino del COVID-19

Sono pesanti le accuse del NCSC e del Ministro degli Esteri del Regno Unito: gli attacchi contro le organizzazioni che lavorano ai vaccini sono opera di un gruppo riconducibile ai servizi segreti russi.

Business Tecnologie/Scenari
I criminali informatici russi del gruppo APT29 stanno attaccando le organizzazioni di Regno Unito, Stati Uniti e Canada coinvolte nello sviluppo di vaccini per il coronavirus. Non ha usato mezzi termini il National Cyber Security Centre (NCSC) di sua Maestà nel puntare il dito contro i servizi segreti di Putin.

Le accuse sono contenute in un advisory pubblicato in data odierna proprio dal NCSC, che promette di rivelare le tattiche, le tecniche e le procedure messe in atto APT29, noto anche come "the Dukes" o "Cozy Bear" e considerato colluso con l'intelligence russa.

Nel report è scritto a chiare lettere che "il National Cyber Security Centre (NCSC) del Regno Unito e il Communications Security Establishment (CSE) del Canada reputano che APT29 sia un gruppo di cyber spionaggio, quasi certamente parte dei servizi segreti russi. La National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti è d'accordo con questa attribuzione e con i dettagli forniti nella presente relazione.
apt29   fonte fireeyeLe accuse sono pesanti. APT29 "utilizza una varietà di strumenti e tecniche per colpire prevalentemente gli obiettivi governativi, diplomatici, sanitari e dell'energia per ottenere vantaggi di intelligence. Nel corso del 2020, APT29 ha preso di mira varie organizzazioni coinvolte nello sviluppo di vaccini COVID-19 in Canada, negli Stati Uniti e nel Regno Unito, molto probabilmente con l'intenzione di rubare informazioni e proprietà intellettuali relative allo sviluppo e alla sperimentazione di vaccini anti COVID-19".

A combattere questa nuova battaglia mediatica è sceso in campo anche il Ministro degli Esteri Dominic Raab, che ha inasprito i toni: "è assolutamente inaccettabile che i servizi segreti russi stiano prendendo di mira coloro che lavorano per combattere la pandemia di coronavirus". Ancora: "mentre altri perseguono i loro interessi egoistici con comportamenti sconsiderati, il Regno Unito e i suoi alleati stanno proseguendo nel duro lavoro di trovare un vaccino e proteggere la salute globale".

L'ovvia conclusione è che "il Regno Unito continuerà a contrastare coloro che conducono tali attacchi informatici, e a lavorare con i suoi alleati per trovare i responsabili".
vaccinoDichiarazioni politiche a parte, c'è poco di tecnico su cui argomentare. Nelle note diffuse da NCSC si citano genericamente "una varietà di strumenti e tecniche, tra cui spear-phishing e malware personalizzato noto come WellMess e WellMail". 

Le autorità canadesi sostengono che tali attacchi ostacolino gli sforzi per la risposta al coronavirus, e che i rischi per le organizzazioni sanitarie sono stati elevati. Nessuno degli accusatori ha specificato quali organizzazioni siano effettivamente state prese di mira o se siano state rubate informazioni.

Qualche settimana fa, NCSC aveva fatto sapere di avere rilevato un milione di messaggi di phishing in due mesi. Non c'erano riferimenti alla Russia o alle ricerche sui vaccini. A maggio Regno Unito e Stati Uniti avevano dichiarato che reti di hacker bersagliavano organizzazioni nazionali e internazionali che rispondevano alla pandemia COVID-19. Ai tempi tali attacchi non furono collegati in modo esplicito allo stato russo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1