▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Shopping di fine anno: le date a rischio furti

Le analisi delle aziende di sicurezza indicano già quali giorni saranno i più "impegnativi" per i retailer

Business Sicurezza fisica
Lo shopping natalizio e di fine anno è, ormai da tempo, una vera e propria "avventura" da pianificare bene. Lo fa chi acquista, alla ricerca delle giornate in cui trovare meno folla nei negozi e nei centri commerciali. Ma lo fanno anche i negozianti ed i retailer, che nelle giornate clou devono essere certi di avere gli articoli di maggior vendita. Ed anche di avere approntato le giuste misure di sicurezza contro furti e truffe.

Secondo ShopperTrak, il brand che all'interno di Johnson Controls si occupa appunto di sicurezza per l'ambito retail, i picchi degli acquisti si concentreranno nelle domeniche prima di Natale e intorno all'Epifania. La proiezione deriva da una analisi del "passaggio" dei clienti nei negozi italiani negli ultimi tre anni, rilevato attraverso i sistemi di ShopperTrak stessa.

Questa previsione conferma un trend già visto da tempo: la domenica in Italia è diventata la giornata di maggior shopping della settimana. Calendario alla mano, questo significa per ShopperTrak che al primo posto tra le prossime giornate di maggior shopping ci sarà l’Epifania (6 gennaio 2020). Anche perché in molte regioni italiane sarà anche il secondo giorno dei saldi invernali. Seguono le domeniche immediatamente prima e subito dopo: il 5 e il 12 gennaio.

La "concentrazione domenicale" vale anche a dicembre. I picchi degli acquisti strettamente natalizi si prevedono per il 22 ed il 15 dicembre 2019, che si pongono al quarto e al quinto posto tra le giornate di shopping.

E dato che i giorni di affollamento dello shopping sono anche quelli in cui aumentano i casi di furto, meglio prepararsi per prevenirli. Servono soluzioni di protezione, specie per gli articoli di fascia alta. Ma anche una adeguata formazione del personale che opera nel negozio, in modo che possa individuare rapidamente comportamenti sospetti.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1