▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Una strategia di backup contro gli attacchi ransomware

Cristian Meloni, Country Manager di Rubrik, spiega alcune tecniche per contrastare i ransomware limitando le perdite e i tempi di inattività.

Business Tecnologie/Scenari
Il ransomware continua a costituire una delle maggiori minacce per l'operatività aziendale. È doveroso per le aziende cercare difese efficienti che garantiscano il ripristino sicuro e veloce delle informazioni cifrate. Cristian Meloni, Country Manager di Rubrik, caldeggia soluzioni di backup evolute che comprendano strumenti automatizzati, backup protetti e ripristini veloci dell'operatività. Ecco il sui parere.

Una questione di tempo

Il primo tema su cui Meloni mette l'accento è il tempo necessario per ripristinare l'operatività. Quando si dice che il tempo è denaro non è un eufemismo: più tempo occorre per individuare i dati compromessi e ripristinarli, più soldi l'azienda perde. A questo proposito è utile disporre di una soluzione di backup che fornisca una visione automatica di ciò che è successo esattamente. Così facendo è possibile identificare immediatamente e automaticamente l'estensione e la posizione della crittografia risultante da un attacco ransomware, tagliando i tempi della fase di recovery.

Alla base di queste soluzioni c'è un sofisticato sistema di machine learning, che evita falsi positivi ed esamina in automatico tutti i file per identificare l'entropia reale. Ad esempio, un aggiornamento software potrebbe modificare molti file con notevoli differenze rispetto agli originali, ma non ne modificherebbe l'entropia. Le variazioni si nascondono spesso nelle anomalie presenti nei metadati. Un sistema automatico le scova in tutti i silos di dati dell'organizzazione, in modo rapido e preciso.

cristian meloni 2018 rubrikCristian Meloni, Country Manager di Rubrik

Backup protetti

In molti attacchi ransomware si è vista l'azione di corruzione dei backup finalizzata a impedire alle vittime di ripristinare i dati senza pagare riscatti. I backup sono quindi un patrimonio da difendere con particolare attenzione. Per evitare problemi, Meloni caldeggia l'impiego di una tecnologia di backup che consenta di ottenere frequenti punti di ripristino per sistemi semi-critici e di sfruttare la protezione continua dei dati (CDP) per sistemi mission-critical o altamente transazionali. L'obiettivo è quello di tornare facilmente a uno stato di buona salute specifico noto, con perdite accettabili per l'azienda.

Tuttavia, questo è efficace solo se si è in grado di impedire agli aggressori di eliminare i backup. Ecco perché occorre adottare anche una soluzione di backup con uno storage immutabile.
Come custodire al meglio i dati, dal backup in poi - I dati sono il patrimonio più importante per le aziende, proteggerli è doveroso ma non è un compito facile. Ecco le indicazioni delle principali aziende del settore.

Ripristini istantanei

Per completare l'opera bisogna aggiungere i tasselli per ripristinare istantaneamente o avviare in tempo reale un gran numero di server o database direttamente dal repository di backup in seguito a un attacco ransomware. Quando si sceglie il supporto di archiviazione bisogna quindi tenere presenti le peculiarità di ciascuna tecnologia.

L’air gap comporta un hardware ridondante e costoso. Il nastro è sicuro, ma non può essere utilizzato per avviare server o database in tempo reale. Inoltre, i tempi di ripristino sono legati alla velocità delle unità, ma anche ad eventuali tempi di trasporto dei nastri da una eventuale repository di sicurezza esterna. I NAS di tipo WORM non sono destinati a gestire sistemi di produzione.

Gli amministratori di rete devono quindi consentire agli amministratori di stilare una tabella dettagliata dei sistemi interessati, di dove si trovano, di quanto velocemente possono essere riportati online. Inoltre devono consentire di montare ed eseguire contemporaneamente un gran numero di server e database in tempo reale per limitare i temuti tempi di inattività.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1