▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Google Apps Script usato per rubare i dati delle carte di credito

Scoperta una tecnica per abusare della piattaforma Google Apps Script per il furto dei dati delle carte di credito.

Business Vulnerabilità
L'accresciuto interesse dei cyber criminali per l'ecommerce non sfocia solo nelle frodi digitali e nel phishing che bersaglia i clienti. È notizia recente l'abuso della piattaforma di sviluppo di applicazioni aziendali Google Apps Script per rubare i dati delle carte di credito inviati dai clienti dei siti di e-commerce durante lo shopping online. In particolare, gruppi criminali stanno utilizzando il dominio script.google.com per occultare la propria attività dannosa e bypassare i controlli CSP (Content Security Policy).

In linea di principio quello che accade è piuttosto semplice: i negozi online considerano il dominio Apps Script di Google come attendibile. Quasi sempre, nella configurazione CSP dei loro siti (lo standard di sicurezza per bloccare l'esecuzione di codice non attendibile nelle app Web), App Script è in whitelist insieme a tutti i sottodomini di Google. È facile approfittarne.
carte di creditoGli attaccanti hanno sfruttato questo "status" iniettando script Magecart nei negozi online. Questi script consentono di raccogliere i dati di pagamento e le informazioni personali inviate dai clienti ai negozi "bucati". Le informazioni rubate vengono quindi inviate come dati JSON codificati a un'app personalizzata Google Apps Script, utilizzando come endpoint di esfiltrazione script[.] google[.] com. Da qui vengono poi inoltrati a un server in Israele controllato dagli aggressori.

Il trucco è stato smascherato dal ricercatore Eric Brandel di Sansec, azienda di cyber security. Non è la prima volta che il servizio di Google viene abusato. Secondo i ricercatori di sicurezza, è una chiara indicazione del fatto che non è più sufficiente limitarsi a vietare che gli archivi Web interagiscano con domini considerati non attendibili.

Per prima cosa, chi gestisce i siti di ecommerce ha il dovere di accertarsi che gli aggressori non possano iniettare codice non autorizzato nei loro server. In secondo luogo, è doveroso il monitoraggio del malware e delle vulnerabilità lato server, in conformità con i moderni criteri di sicurezza.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1