▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

NAS QNAP vulnerabile a due attacchi zero-day

Due vulnerabilità zero day possono compromettere la sicurezza del NAS QNAP TS-231.

Vulnerabilità
Un NAS QNAP è vulnerabile ad attacchi remoti da parte di utenti non autenticati a causa di due vulnerabilità zero day identificate dalle sigle CVE-2020-2509 e CVE-2021-36195. Affliggono il modello TS-231. Con un exploit di successo, un attaccante potrebbe manipolare i dati archiviati e dirottare il dispositivo.

Al momento si possono scaricare le patch per i prodotti non legacy (4.5.2.1566 e 4.5.1.1495 oppure collegarsi all'area download di QNAP). Per quelli legacy la patch è attesa nell'arco di una settimana. Attualmente sono pochi i dettagli noti delle due falle. I ricercatori di SAM Seamless Network hanno individuato e segnalato le falle al produttore fra ottobre e novembre 2020. Dato che sono trascorsi tre mesi, hanno deciso di renderle pubbliche, ma "a causa della gravità delle vulnerabilità, abbiamo deciso di non divulgare tutti i dettagli, poiché riteniamo che ciò potrebbe causare gravi danni a decine di migliaia di dispositivi QNAP esposti a Internet" si legge nella nota ufficiale.

Quello che si sa riguardo alla CVE-2020-2509 è che si tratta di un bug RCE che affligge i modelli con versioni del firmware precedenti a QTS 4.5.2.1566 (build 20210202) e a QTS 4.5.1.1495 (build 20201123). La falla risiede nel server web NAS (porta TCP predefinita 8080). I ricercatori l'hanno scoperto nel corso di indagini su precedenti attacchi RCE che si basavano su pagine Web che non richiedevano l'autenticazione.
ts 231 bisHanno ispezionato alcuni file CGI (che implementano tali pagine) e hanno trovato delle sorprese spiacevoli. Con gli attacchi proof-of-concept che hanno sviluppato, sono stati in grado di ottenere il controllo completo del dispositivo e accedere ai file archiviati.

Il secondo bug, CVE-2021-36195, è anch'esso un RCE e affligge l'ultimo firmware del QNAP TS-231 (versione 4.3.6.1446), pubblicato a settembre. Sfruttando questa falla gli attaccanti potrebbero eseguire comandi shell arbitrari, senza bisogno di essere in possesso delle credenziali Web. L'attacco si potrebbe sviluppare da remoto, con accesso al server Web (porta predefinita 8080).

C'è anche un secondo tipo di attacco possibile, che "consente agli attaccanti da remoto con accesso al server DLNA (porta predefinita 8200) di creare dati di file arbitrari in qualsiasi posizione, senza alcuna credenziale. Possono persino eseguire comandi arbitrari sul NAS", spiegano i ricercatori.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1