▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Italia terzo Paese al mondo più colpito dai malware

Nel mese di aprile 2021 in Italia sono stati registrati 4.908.522 attacchi malware. Siamo il terzo Paese al mondo più bersagliato, dopo Stati Uniti e Giappone.

Business Consumer Vulnerabilità
I malware continuano ad essere una piaga per la cyber security italiana. I contagi sono in continuo aumento, tanto che il Belpaese ha scalato la classifica di quelli maggiormente colpiti, passando dalla quinta posizione di gennaio alla terza di aprile, l'ultimo mese di rilevamento. I dati provengono dal report di Trend Micro Research, che nel periodo in esame ha conteggiato 4.908.522 malware in Italia.

Da qui il soprasso del nostro Paese su India (4.411.584) e Australia (4.387.315). Al momento restiamo dietro a Stati Uniti (31.056.221) e Giappone (30.363.541), con un margine di distanziamento tale da non lasciar presagire ulteriori cambi al vertice nel medio periodo.

I dati vengono collezionati grazie a una fitta rete di sensori (oltre 250 milioni) disseminati in tutto il Pianeta, che analizzano threat, IP, URL, app mobile, vulnerabilità e altro. Oltre a conteggiare le minacce, ne viene indagata la natura. È così che si è scoperto che la famiglia di malware più rilevata ad aprile in Italia è stata quella di DOWNAD, più comunemente nota come Conficker o Kido.
cloud based security intelligence

Parliamo di uno dei worm più elusivi in assoluto, che nel tempo ha assunto anche il ruolo di backdoor. Scoperto nel lontano 2008, è stato aggiornato più volte e si reputa che abbia infettato decine di milioni di computer, causano notevoli danni a diversi enti statali e militari. In Italia ha interessato maggiormente il segmento business.

I consumatori, invece, non hanno potuto dormire sonni tranquilli a causa dei coinminer, una famiglia di malware che include diversi threat e varianti, accomunati dal fatto che si instaurano in maniera silente all'interno dei dispositivi e ne sfruttano le risorse computazionali e produrre criptovalute. 

Entrambe le categorie di minacce segnalate infetta i dispositivi degli utenti per lo più via email (80%), tramite campagne di phishing. La prevenzione degli attacchi richiede quindi un'attività di awareness per il maggior numero possibile di utenti raggiungibili. Una formazione sui rischi e best practice per evitarli è ormai indispensabile.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1