▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Vulnerabilità e difetti di configurazione sempre più sfruttati negli attacchi

Protocolli esposti, errori di configurazione e falle sono il lasciapassare degli attaccanti per colpire i sistemi vulnerabili.

Business Vulnerabilità
Pandemia, vulnerabilità dei server Microsoft Exchange e criptovalute sono le criticità maggiori registrate nei primi quattro mesi di 2021 secondo il Threat Report T1 2021 di ESET. La riacutizzazione dell'emergenza sanitaria ha riportato in auge il tema COVID, che ha fatto da traino a una nuova ondata di campagne globali che cavalcano le notizie di attualità per abusare dei protocolli RDP esposti e scatenare attacchi brute force. Contestualmente sono in crescita anche le minacce collegate alle criptovalute e il malware bancario sui dispositivi mobile.

Sono tutti argomenti noti e ricorrenti ormai da 15 mesi. I lavoratori in smart working restano il bersaglio preferito degli attaccanti, in virtù della mancanza di protezione di una rete aziendale. Le loro credenziali sono merce preziosa, ed è a quello che mira la maggior parte degli attacchi di cui sono vittima.

La questione delle criptovalute è meno scontata, ma il trend è chiaro. Il denaro contante, non tracciabile, è l'interesse che spinge i cyber criminali sia a operare furti di portafogli software, sia ad attaccare le reti aziendali per trasformare illegalmente computer e server in miner di criptovalute. L'impennata del valore di Bitcoin e affini a inizio anno ha inoltre spinto molti addetti ad altre attività illegali a convertire il business su questo fronte.
eset threat reportIn entrambi i casi i cyber criminali continuano a sfruttare tempestivamente le vulnerabilità di tendenza e le falle di configurazione per ottenere elevati ritorni sugli investimenti. L'esempio lampante di questo è quanto accaduto con i server Microsoft Exchange. Alla notizia delle vulnerabilità è seguita a stretto giro una sequenza di attacchi che ha coinvolto più di 10 diversi gruppi, fra cui più gruppi APT.

Il Threat Report T1 2021 è stata anche l'occasione per mettere in evidenza i risultati più importanti ottenuti dai ricercatori ESET. Su tutti spicca la scoperta del malware Kobalos, che attacca i cluster di computer ad alte prestazioni e altri obiettivi di alto profilo. Di alto livello anche l'individuazione dell'operazione Spalax, che prende di mira le organizzazioni governative colombiane e gli enti privati, e l'attacco mirato alla supply chain basato sul gioco online in Asia.

Da notare infine il lavoro di analisi di un tweak iOS dannoso che sottrae dati da dispositivi iOS jailbroken. Un’applicazione che sfrutta le patch di runtime modifica il comportamento del programma e consente di eseguire comandi shell su dispositivi iOS jailbroken e compromessi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1