▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Costo degli attacchi ransomware presto fuori controllo

I costi degli attacchi ransomware potrebbero raggiungere 265 miliardi di dollari entro il 2031.

Tecnologie/Scenari
Il costo degli incidenti ransomware potrebbe andare presto fuori controllo. Secondo le stime di Cybersecurity Ventures, entro il 2031 supererà 265 miliardi di dollari a livello globale. Il calcolo tiene conto del fatto che questo tipo di crimine informatico attacca sia le imprese che i consumatori ad un ritmo sempre più incalzante.

La redditività degli attacchi è in continuo aumento. Sono sempre di più i gruppi criminali che si affidano a questo business per ingrossare le proprie tasche, e se non hanno competenze sufficienti per farlo si appoggiano al Ransomware-as-a-Service per disporre di strumenti e assistenza utili a perpetrare gli attacchi.

Il risultato è che qualcuno ha iniziato a paragonare il ransomware a un Idra: per ogni testa che si taglia ne appaiono in numero maggiore. È un problema enorme non solo sotto l'aspetto finanziario. Nel momento in cui il ransomware si attiva in un sistema vulnerabile, i file vengono prima copiati poi crittografati. Gli utenti non possono lavorare, i dati rischiano di essere pubblicati o messi in vendita sul dark web, con gravi danni alla reputazione. La vittima rischia multe e danni d'immagine, oltre a essere sottoposta a riscatto per poter ripristinare i sistemi.
ransomwareLa parabola è in salita da tempo: nel 2015 si stimava un costo globale complessivo dei ransomware di 57 miliardi di dollari. Per quest'anno si parla di circa 20 miliardi di dollari. Le stime come sempre sono ipotetiche e al ribasso, perché molte vittime non denunciano pubblicamente né l'attacco né l'eventuale pagamento di riscatto. È possibile che i numeri siano più alti di quelli ipotizzati. Peraltro il numero è identico a quello formulato da Check Point Research.

Il calcolo di Cybersecurity Ventures tiene conto di tutte le spese connesse a un attacco ransomware elencate sopra, più i costi del ripristino dell'infrastruttura e le analisi forensi. Palo Alto Networks aveva invece calcolato solo l'importo dei riscatti: un aumento del 171% anno su anno, partendo da una media di 115.123 dollari nel 2019 a 312.493 nel 2020.

Anche i gruppi ransomware sono in continua evoluzione. Maze, inventore del doppio riscatto, ha chiuso i battenti. Al suo posto è subentrato Egregor, che quest'anno spopola insieme a Nefilim, Clop, DarkSide. Impossibile dimenticare ContiDoppelpaymer e Sodinokibi, i gruppi ransomware più attivi in questo periodo.

Come ostacolare l'avanzata di queste minacce è noto, ma difficile da applicare in assenza di una normativa: bisogna smettere di pagare i riscatti, così da rendere meno profittevoli gli attacchi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1