▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Olympus colpita da un attacco ransomware

Olympus sta conducendo indagini su un attacco informatico che ha influenzato parte della sua infrastruttura EMEA. Fonti non ufficiali ipotizzano che ci sia lo zampino del ransomware BlackMatter.

Business Vulnerabilità

Olympus sta indagando su quello che ha definito un "potenziale incidente di sicurezza informatica" che ha coinvolto alcuni dei suoi sistemi IT in EMEA (Europa, Medio Oriente, Africa). Stando al resoconto ufficiale, il team interno ha rilevato delle attività sospette in rete, a seguito delle quali l'azienda ha immediatamente mobilitato un team di risposta specializzato, tra cui esperti forensi.

Il traffico dati vero i sistemi interessati è stato interrotto a titolo cautelativo, i partner esterni potenzialmente coinvolti sono stati informati dell'accaduto. Intanto le indagini proseguono per cercare di capire l'entità del danno. L'unico punto fermo, secondo le dichiarazioni ufficiali, è il fatto che la sicurezza e il servizio clienti non sono stati influenzati dall'incidente.

Olympus è celebre in Europa per le telecamere, le videocamere, i dispositivi audio e i binocoli. Tuttavia, queste divisioni aziendali sono state cedute alla società terza OM Digital Solutions a gennaio 2021. Attualmente Olympus EMEA focalizza la sua attività sulle tecnologie medicali, un settore al centro degli attacchi informatici da quando è iniziata la pandemia.


Olympus non ha condiviso alcun dettaglio sull'identità degli attaccanti. Fonti non ufficiali sembrano puntare sulla pista ransomware, e in particolare sul gruppo BlackMatter. Il dettaglio sarebbe emerso da una richiesta di riscatto che sarebbe stata trovata sui computer infetti e che reindirizzerebbe al sito TOR usato dagli operatori di BlackMatter. Si attendono conferme ufficiali al riguardo.

Per chi avesse perso qualche passaggio, parliamo di un Ransomware-as-a-Service che si è costituito alla fine di luglio 2021 e che è frutto dell'alleanza di operatori di DarkSide e REvil. Il primo ha dismesso le attività dopo l'attacco a Colonial Pipeline. REvil è scomparso dalle scene per mesi dopo l'attacco alla supply chain di Kaseya. In entrambi i casi gli attacchi avevano attirato troppa attenzione e c'era il serio rischio che gli affiliati venissero assicurati alla giustizia.

L'impronta di DarkSide si ritrova nelle routine di crittografia personalizzate del ransomware BlackMatter, che sono praticamente identiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1