▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Patch Management è la soluzione per la gestione automatizzata degli aggiornamenti

TeamViewer propone una soluzione al problema dei ritardi nell'installazione delle patch. Si chiama Patch Management e consente un controllo centralizzato.

Business Tecnologie/Scenari
È noto come i ritardi nell'installazione delle patch possano causare ingenti danni alle aziende. Reparti IT oberati di lavoro e segnalazioni tardive sono spesso la causa di un problema a cui c'è la soluzione: i prodotti automatizzati. Un esempio è Patch Management di TeamViewer. È un prodotto che rientra nelle soluzioni Monitoring & Asset Management dell'azienda. La sua funzione è rilevare e correggere in breve tempo i software non aggiornati e a rischio.

A prescindere dalle dimensioni di un'azienda, è sufficiente che un solo dispositivo non disponga delle patch per mettere a rischio tutta l’infrastruttura IT. Per questo l'installazione degli aggiornamenti di sicurezza è cruciale nel processo di difesa dalle minacce informatiche.
teamviewer2Con Patch Management il rilevamento e l'installazione della patch possono essere automatici. Coinvolgono sia Windows sia centinaia di applicazioni di terze parti. Prima dell'installazione effettiva, si può eseguire un passaggio intermedio di testing. Così facendo si eviterà il verificarsi di problemi che potrebbero bloccare la produttività.

La console di gestione centralizzata permette di tenere sotto controllo tutte le fasi di verifica e aggiornamento. Non importa che l'azienda sia di piccole o grandi dimensioni, e quale sia la sua distribuzione geografica. L'attività inizia con il rilevamento di eventuali vulnerabilità. La scansione tiene conto di tutti gli aggiornamenti di Windows e delle applicazioni di terze parti supportare.

La scansione può avvenire su tutti i computer in rete ed essere controllata dalla console centrale sia manualmente sia automaticamente. I responsabili IT possono vedere lo stato di tutti gli aggiornamenti dei dispositivi e di tutte le patch disponibili. Questo consente di intervenire tempestivamente, prima che si verifichino incidenti.
teamviewer3La distribuzione delle patch consente di gestire da remoto questa operazione sulla base di precise policy di gestione delle patch. Le policy di patching possono essere individuali, in modo da non bloccare l'attività di nessun dipendente, dipartimenti o clienti. Ove sia presente l'integrazione con TeamViewer, le patch possono essere distribuite da remoto con un clic.

La console consente inoltre di monitorare altri aspetti dei dispostivi, come lo stato online, l'integrità del disco fisso, l'utilizzo della CPU e altro. Anche qui i criteri di monitoraggio possono essere personalizzati. L'amministratore di rete può ricevere notifiche su ogni aspetto ritenga opportuno. In questa operazione sono compresi, oltre ai PC, anche i dispositivi di rete. Si parla di stampanti, router, switch e altri prodotti che comunicano tramite la rete aziendale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1