▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Come dirottare un bonifico da un milione di dollari in 4 mosse

Un cyber criminale si è arricchito con un attacco ordinario di tipo man-in-the-middle. Sono bastate 4 mosse per in cassare un milione di dollari e dileguarsi.

Business Consumer Tecnologie/Scenari
Si parla spesso delle cyber minacce ai danni del settore finanziario. L'argomento è complesso, ed è difficile raffigurarsi uno scenario di reale rischio, al di là degli investitori di Borsa e degli istituti di credito. Un racconto diffuso dagli esperti di sicurezza del Check Point Incidence Response Team lo chiarisce.

Immaginate di essere proprietari di una startup e di aspettare un finanziamento da un milione di dollari, che non arriva sul conto corrente. Oppure di essere a capo di una società di investimenti. Siete convinti di aver collegato i fondi di investimento a una delle startup del vostro portafoglio. Peccato che i fondi non siano mai apparsi dove avrebbero dovuto essere.

Non è un nuovo capitolo della saga cinematografica Now You See Me. Sono casi realmente accaduti. Una società cinese di investimenti è stata allertata dalla banca per un problema con una delle sue recenti transazioni. Una startup israeliana si è accorta di non aver ricevuto il finanziamento da un milione di dollari da una società di Venture Capital. I casi si sono verificati a distanza di pochi giorni. In entrambi i casi, i responsabili si sono attaccati al telefono e hanno scoperto che i loro soldi erano stati rubati.

china hacker 3Solo dopo questa doccia fredda le vittime sono andate alla ricerca di indizi. Hanno notato che alcune delle loro e-mail erano state modificate, alcune non erano nemmeno state scritte da loro. È a questo punto che l'amministratore delegato della startup israeliana ha contattato Check Point software per indagare.

Gli esperti hanno scoperto che un cyber criminale aveva dapprima compromesso i server e-mail, e registrato due domini falsi, imitando quelli delle aziende coinvolte. Di fatto ha assunto la posizione di intermediario tra gli interlocutori. Ogni e-mail inviata da ciascuna delle parti veniva dirottata all’intermediario. Questo ne rivedeva il contenuto, modificava quello che riteneva opportuno, poi la inoltrava al destinatario originale, tramite il dominio falso.

A questo punto è stato facile inviare i suoi dati bancari a chi doveva pagare. Non prima di avere disdetto l’incontro di persona tra i rappresentanti delle due aziende truffate. Epilogo: il truffatore ha incassato la transazione da un milione di dollari con un caro e vecchio attacco man-in-the-middle.

Nel ricostruire l'accaduto, Check Point è risalita al conto bancario a cui è stata dirottata la transazione. Era registrato in Cina e collegato a un’azienda di Hong Kong ormai chiusa. L'epilogo non è a lieto fine, perché il malloppo è sparito insieme al cyber criminale. Almeno per ora.

china hacker 2Però è una chiara indicazione di come può avvenire una truffa finanziaria. E dà sufficienti elementi per capire come scansarla. Quando si devono effettuare trasferimenti di denaro, bisogna sempre sincerarsi di aggiungere un secondo livello di verifica. Può essere anche una telefonata a chi deve effettuare o ricevere il denaro.

Il contatto non deve mai avvenire solo via mail. Nelle conversazioni scritte, loghi, domini e dettagli devono essere controllati attentamente a ogni messaggio. Infine, per non restare senza prove in caso qualcosa vada storto, è anche consigliabile conservare i registri di controllo e di accesso. Contengono prove che possono tornare utili per individuare il truffatore.

Non ultimo, appositi software di sicurezza includono strumenti per identificare i domini sosia e non cadere in inganno.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1