▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Italia: Emotet e Blindingcan minacciano le aziende

Emotet si è ripresa il primo posto nella classifica globale dei Top Malware di gennaio 2022. In Italia però la minaccia più preoccupante al momento è Blindingcan.

Vulnerabilità

Emotet continua ad avanzare, dopo solo due mesi e mezzo dal suo ritorno, e Log4j rimane la vulnerabilità e il pericolo numero uno per le imprese. Tuttavia, nel primo mese del 2022 la principale minaccia per le aziende italiane si è rivelato essere il malware Blindingcan, con un impatto del 9%, e in aumento rispetto al mese precedente.

Blindingcan è una vecchia conoscenza, che era già fra i più attivi in Italia a luglio 2121 e prima ancora nel febbraio 2021. Proviene dalla Corea del Nord ed e tecnicamente è un trojan ad accesso remoto (RAT) che sfrutta diverse tecniche per spacchettare ed eseguire una variante di Hidden Cobra RAT. È un pericolo per le sue funzioni integrate, che gli consentono di eseguire operazioni da remoto per prendere il controllo del sistema della vittima e per eseguire varie attività come l'installazione di altri malware, modificare programmi, acquisire dati sensibili.

Come spiegò tempo a suo tempo Marco Urciuoli, Country Manager Check Point Italia, la particolarità di Blindingcan è potersi rimuovere dai sistemi e cancellare le proprie tracce in modo molto efficace, rendendolo quindi difficile da individuare una volta penetrato nel sistema.


Nonostante la proporzione della minaccia, però, i riflettori restano puntati sul nome che fa paura: Emotet. A livello globale è bastata una manciata di settimane perché rimpiazzasse Trickbot, che dominava la classifica da molto tempo, colpendo quasi il 6% delle aziende in tutto il mondo. Maya Horowitz, VP Research di Check Point Software, sottolinea che “non sorprende che Emotet sia tornata col botto. Si tratta di un malware furtivo, difficile da rilevare, che utilizza più metodi per infettare le reti, aumentando la sua ascesa. Difficilmente sarà un problema di breve durata.”

La botnet di Emotet viene distribuita tramite email di phishing che contengono allegati o link dannosi. Grazie a Trickbot, che agisce come catalizzatore, il malware si è diffuso ancora di più a gennaio. Nel frattempo Dridex è sparito dalla Top 10, sostituito da Lokibot, un infostealer che viene utilizzato per sottrarre le credenziali di posta elettronica, le password dei CryptoCoin wallet e i server FTP.

Come sempre, Check Point non ha mancato di sottolineare i settori più attaccati a livello globale nel mese di gennaio: Istruzione/Ricercam Governo/Militare e ISP/MSP, e le tre vulnerabilità più sfruttate del mese. La prima della lista è Apache Log4j, seguita da un cliente noto: HTTP Headers Remote Code Execution (CVE-2020-10826, CVE-2020-10827, CVE-2020-10828, CVE-2020-13756).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1