▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Il calcolo dei riscatti ransomware e le regole di contrattazione

Pagare il riscatto non fa risparmiare, perché i costi nascosti comportano una spesa sette volte superiore.

Business Vulnerabilità

Nel primo trimestre del 2022, a livello globale ogni settimana una azienda su 53 è stata colpita da ransomware. Tenuto conto che la stessa media nel primo trimestre del 2021 era di 1 azienda su 66, gli attacchi hanno subìto una crescita del 24% anno su anno. La media settimanale è ancora peggiore se si restringe il campo alla regione EMEA, dove gli attacchi registrati sono stati 1 su 45 (+37% rispetto all'anno precedente), mentre è lievemente migliore in Europa, dove il dato medio settimanale è di 1 azienda su 68 (+16%).

Sono alcuni dei dati pubblicati da Check Point Research (CPR) alla luce dell’ennesima analisi condotta sui leak del gruppo Conti e diversi data set relativi alle vittime di ransomware. Un lavoro certosino, che ha portato a formulare nuove statistiche sull'economia legata ai ransomware.


Costi nascosti

Il dato più interessante fra quelli estrapolati da CPR riguarda i costi. Spesso le vittime giustificano la decisione di pagare adducendo ragioni finanziarie: pagare sembra apparentemente meno dispendioso che affrontare i costi legati al mancato pagamento. Gli esperti sfatano questo mito: la spesa causata da un attacco ransomware, in realtà è 7 volte superiore al calcolo iniziale.

Gli importi dei riscatti, infatti, non sono uguali per tutte le vittime. Calcoli alla mano, i criminali informatici chiedono una somma coerente con le entrate annuali della vittima, pari a una percentuale compresa fra lo 0,7% e il 5% del fatturato. Mentre più alte sono le entrate annuali della vittima, più bassa è la percentuale delle entrate che verrà richiesta, poiché tale percentuale rappresenta un valore numerico maggiore in dollari.

La contrattazione è una parte fondamentale. I gruppi ransomware rispettano chiare regole per avere successo nella negoziazione con le vittime, influenzando il processo e le dinamiche. Prima di tutto conducono una stima accurata dello stato finanziario della vittima. A concorrere al calcolo del riscatto non è solo il fatturato, ma anche la qualità dei dati esfiltrati durante l’attacco, l’esistenza di un’assicurazione che copra dai danni cyber. Quindi entrano in campo l'approccio e gli interessi dei negoziatori delle vittime, e in ultimo la reputazione del gruppo ransomware: uno famoso e temuto può permettersi di puntare più in alto di un gruppo sconosciuto.


In sostanza, quindi, il riscatto pagato, che è il dato di cui si occupa la maggior parte delle ricerche, non è un dato chiave, non è un importo fisso e nulla è lasciato al caso, a partire dalla contrattazione. Per risparmiare, quindi, più che prendere decisioni in emergenza, è necessario predisporre adeguate difese informatiche, in particolare un piano di risposta ben definito.

Non ultimo, è emerso anche un dato interessante sulla durata degli attacchi, il cosiddetto Dwell Time. Analogamente a quanto rilevato qualche giorno fa da Mandiant, è sceso in maniera significativa nel 2022 rispetto al 2021. Rispettivamente, sono stati conteggiati 9 giorni, in confronto ai 15 giorni dell’anno passato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di SecurityOpenLab.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter