▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Da oggi Windows 7 Professional ed Enterprise non sono più supportati

Il termine del supporto espone a gravi rischi per la sicurezza l’11% dei sistemi Windows attivi in tutto il mondo.

Business Vulnerabilità

A far data da oggi Windows 7 Professional ed Enterprise non riceveranno più gli aggiornamenti di sicurezza estesi per le vulnerabilità critiche. La data era nota da tempo, del resto questi sistemi operativi sono in circolazione da ottobre 2009. Microsoft aveva garantito il supporto mainstream fino a inizio gennaio 2015, in seguito aveva aperto la finestra di supporto esteso, terminata nel 2020. Da allora era attiva l’ultima opzione utile di protezione per i clienti: il programma Extended Security Update (ESU), accessibile solo in pacchetti multilicenza specifici per le edizioni Windows 7 Professional, Enterprise e Professional per sistemi Embedded.

Sempre oggi termina il supporto anche per tutte le edizioni di Windows 8.1. Con oggi si apre quindi l’annosa questione della sicurezza dei sistemi obsoleti, che sono molti: secondo i dati di Statcounter GlobalStats, attualmente Windows 7 è ancora in funzione su oltre l'11% dei sistemi Windows in tutto il mondo, mentre Windows 8.1 è utilizzato dal 2,59% dei clienti Microsoft.

Il secondo martedì di ogni mese Microsoft pubblica gli aggiornamenti di sicurezza cumulativi per tutti i sistemi operativi ancora supportati. È un’attività di primaria importanza, perché chiude le falle di sicurezza che vengono man mano scoperte e che vengono puntualmente sfruttate dagli attaccanti per perpetrare attacchi informatici in tutto il mondo. Per comprendere il rischio che corrono i sistemi non aggiornati basti pensare a PrintNightmare, sfruttato da diversi gruppi ransomware fra cui il temibile BlackBasta.


Il guaio è che, come sottolinea Microsoft, la maggior parte dei dispositivi Windows 7 non soddisfa i requisiti hardware per l'aggiornamento a Windows 11. Non è quindi possibile aggiornare all’ultimo momento i vecchi prodotti al nuovo OS. La via d’uscita meno dispendiosa è l’installazione di Windows 10, percorribile acquistando e installando una versione completa del software. L’opportunità di fare questo investimento è tuttavia da valutare attentamente, dato che Windows 10 raggiungerà la data di fine supporto il 14 ottobre 2025. Microsoft consiglia quindi di sostituire i vecchi dispositivi con modelli nuovi che installano Windows 11.

Qualunque sia la decisione, è chiaro che una scelta dev’essere fatta in fretta, dato che la fine del supporto non riguarda solo il sistema operativo stesso. Anche i browser non saranno più supportati: la prossima settimana l’azienda di Redmond rilascerà Microsoft Edge 109, che sarà ufficialmente l'ultima versione del browser per Windows 7 e Windows 8 / 8.1, oltre che per Windows Server 2008 R2, Windows Server 2012 e Windows Server 2012 R2. A partire da febbraio 2023 anche Google terminerà il supporto per le versioni più datate di Chrome: l’ultima release aggiornata sarà la 110. Questo significa che Edge e Chrome continueranno a funzionare, ma non riceveranno più aggiornamenti di sicurezza e correzioni di bug, esponendo gli utenti ad alti rischi per la sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1