▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Nel 2022 quasi triplicate le applicazioni cloud che distribuiscono malware

401 applicazioni cloud distinte veicolano malware; il 30% di tutti i download di malware dal cloud passa da Microsoft OneDrive.

Business Vulnerabilità

Le applicazioni cloud sono il nuovo veicolo per la distribuzione di malware. Non è una sorpresa: in passato questa segnalazione era già circolata. Soprattutto, è l’ennesima dimostrazione della versatilità e rapidità di azione dei criminali informatici: l’accelerata trasformazione digitale ha spinto all’adozione di massa delle applicazioni cloud e il cambiamento non è passato inosservato agli attaccanti, che hanno trovato in fretta il modo per cavalcare l’onda. Un’onda sempre più alta, a giudicare dal contenuto del report Cloud and Threat Report: 2022 Year in Review di Netskope.

I report antecedenti riferivano che nel 2019 il 48% del malware fu distribuito tramite app cloud; nel 2020 la quota arrivò al 61%. Secondo l’ultimo report nel 2022 è andata ancora peggio, dato che sono state conteggiate oltre 400 diverse applicazioni cloud che hanno distribuito malware: quasi il triplo rispetto al 2021.

La prima curiosità a cui risponde Netskope riguarda l’app che veicola il maggior numero di malware: è Microsoft OneDrive, da cui passa il 30% di tutti i download di malware. C’è una logica dietro a questo nome: oltre il 25% degli utenti in tutto il mondo ha caricato quotidianamente documenti su Microsoft OneDrive; il 7% lo ha fatto usando Google Gmail e il 5% tramite Microsoft Sharepoint. Va da sé che gli attaccanti hanno scommesso sull’app più usata.


L’analisi geografica rivela che sono molti i Paesi che hanno registrato nel 2022 aumenti significativi della percentuale complessiva di malware distribuito dal cloud (rispetto al web) a confronto con il 2021. Fra questi compare l’Europa, con un 42% rispetto al 31% del 2021. Ci sono poi settori più colpiti di altri, con il malware distribuito dal cloud che è ormai predominante. In testa sono le Telco (81% nel 2022 rispetto al 59% nel 2021), seguite da Manufacturing (36% nel 2022 rispetto al 17% nel 2021), Retail (57% nel 2022 rispetto al 47% nel 2021) e Healthcare (54% nel 2022 rispetto al 39% nel 2021).

Come comportarsi

I consigli di Netskope per evitare un aumento del rischio di incidenti di sicurezza derivanti dal malware distribuito dal cloud e dal web si agganciano alle regole di buon senso ben note. Prima di tutto applicare controlli granulari delle policy per limitare il flusso di dati, incluso il flusso da e verso le applicazioni, tra istanze aziendali e personali, tra utenti, da e verso il web, adattando le policy in base a dispositivo, ubicazione e rischio. In seconda battuta applicare una protezione dalle minacce multilivello per tutto il traffico web e cloud per bloccare le comunicazioni malware in entrata e in uscita. Terzo, abilitare l'autenticazione a più fattori per le applicazioni aziendali non gestite.


Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1