▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Tech e manifatturiero più esposti agli attacchi informatici

Il settore manifatturiero è sempre più esposto agli attacchi cyber, quello telco è sfruttato per i supply chain attack. La minaccia cyber più comune resta tuttavia il phishing.

Business Vulnerabilità

Gli attacchi ransomware sono tornati a crescere dopo il calo di metà anno, e crescono anche quelli ai danni delle supply chain. Il settore manifatturiero è sempre più coinvolto negli incidenti cyber. Sono questi alcuni dei dati inclusi nel Q4 2022 Threat Landscape Report edito da Kroll e relativo appunto agli ultimi tre mesi del 2022. Quello in esame è stato un periodo molto interessante perché ha visto il consolidamento di una serie di tendenze avviate nel corso dell’anno, a partire dal conflitto in Ucraina.

In particolare, secondo gli esperti di Kroll il 2022 ha complessivamente visto un panorama di minacce informatiche volatile e frammentato. A sconvolgere l’andamento del ransomware sono stati alcuni elementi in particolare, primo fra tutti lo scioglimento del gruppo di ransomware Conti: era il gruppo più grande e potente in attività, una vera e propria industria del cybercrime, e la chiusura delle sue attività a maggio 2022 ha comportato un calo temporaneo degli attacchi, che hanno ripreso nell’ultimo trimestre dell’anno. Gli affiliati di Conti si sono suddivisi in gruppi più piccoli difficilmente tracciabili; fra i grandi gruppi noti a dominare ora è LockBit, seguito a grande distanza da Hive, Black Basta, BlackCat e altri.


I settori più bersagliati dagli attacchi sono manifatturiero, sanitario, tecnologico e delle telecomunicazioni. Gli ultimi tre segnano la continuità rispetto al passato storico, e nel computo degli attacchi cyber subiti complessivamente troviamo il settore sanitario al secondo posto con il 13% del totale, il finance e le telco a seguire con il 12% ciascuno.

Questa classifica tuttavia non deve essere motivo di rallegramento: gli attacchi ransomware contro il settore della tecnologia e delle telecomunicazioni sono più che raddoppiati nel quarto trimestre del 2022, passando dal 5% del totale negli attacchi nel settore a una quota del 12%, con particolare riferimento ai fornitori di servizi. In sostanza, questi settori sono chiamati in causa negli attacchi alle supply chain come veicoli di infezione.

Il manifatturiero invece nel periodo di analisi ha registrato una crescita del 25% degli attacchi ransomware poiché gli aggressori cercano di sfruttare le minacce alla continuità aziendale. Nonostante questo, il vertical su cui si sono registrati più attacchi è quello dei servizi professionali, con una quota del 16% del totale.



In tutti i casi analizzati c’è un comune denominatore: il phishing, che secondo i rilevamenti di Kroll ha rimpiazzato le CVE/Zero-Day Exploitation come metodo di approccio più comune del 2022, raggiungendo il 52% dei casi totali, rispetto al 26% del 2021. In altre parole, oltre la metà delle catene di attacco si sviluppa a partire da una email dannosa. Ecco perché la compromissione delle email è stata la minaccia più comune del 2022 (33% dei casi), così come nel 2021, seguita da vicino da ransomware (32%) e accessi non autorizzati (25%).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1