▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Automazione e AI per una migliore gestione della trasformazione digitale

Le novità della piattaforma Dynatrace per ottimizzare la gestione degli sviluppi della trasformazione digitale senza rinunciare alla cybersecurity.

Business Tecnologie/Scenari

Trasformazione digitale e osservabilità di tutte le criticità sono i focus su cui si deve concentrare la cybersecurity in questo momento storico, almeno secondo Rick McConnell, Chief Executive Officer di Dynatrace. In occasione dell’evento globale Dynatrace Perform 2023 il CEO ha delineato la strategia aziendale proprio a partire da un punto fermo: l’esplosione di dati – testimoniata dalla crescita degli hyperscaler – che ha portato gli analisti a dover maneggiare e controllare una quantità esagerata di informazioni. Manca un numero sufficiente di professionisti per occuparsi di un compito così arduo, l’unica risposta per soddisfare l’esigenza è l’automazione.

C’è però un altro fronte caldo, figlio della trasformazione digitale: la produzione e il delivery di applicazioni e infrastrutture per i dati, richieste a ritmi incalzanti dai clienti, che a loro volta devono rendere disponibili i nuovi servizi il più velocemente possibile. Per fare che questa velocità non vada a inficiare la sicurezza e l’affidabilità delle app e delle infrastrutture stesse, l’osservabilità non può più essere opzionale, deve diventare mandatoria.


Rick McConnell, Chief Executive Officer di Dynatrace

Ecco quindi i due annunci che rispondono a queste precise esigenze, e che si vanno a integrare nella piattaforma di intelligence Dynatrace già esistente, che così facendo si modernizza acquisendo tutto quello che occorre oggi per guidare la trasformazione digitale con automazione, osservabilità totale e sicurezza olistica.

Per gestire l’esplosione di dati Dynatrace ha annunciato l’estensione del data lakehouse Grail oltre i log e gli eventi legati al business, così da offrire un nuovo supporto per metriche, trace distribuite e topologia e dipendenze multicloud. Questa novità aumenta la capacità di Grail di memorizzare, elaborare e analizzare l’enorme volume e varietà di dati provenienti dai moderni ecosistemi cloud, mantenendone il contesto e senza doverne impostare preventivamente la struttura o ripristinarlo dall’archivio.

Sul fronte di applicazioni e delivery Dynatrace ha invece rilasciato AutomationEngine, una nuova tecnologia della piattaforma Dynatrace che presenta un’interfaccia intuitiva, un set di strumenti no-code e low-code, e sfrutta l’intelligenza artificiale Davis AI per permettere ai team di estendere l’automazione basata sulle risposte attraverso flussi di lavoro BizDevSecOps illimitati.


Fra gli esempi di impiego si possono citare la correzione automatizzata e delivery progressiva per valutare in modo continuo il software rispetto agli obiettivi di livello di servizio (SLO) specifici e misurabili. L’instradamento automatizzato delle vulnerabilità rilevate da Dynatrace Application Security verso i tecnici incaricati, con conseguente riduzione dei falsi positivi per garantire azioni tempestive. La previsione delle future esigenze dell’infrastruttura cloud e delle risorse di calcolo, e automazione del provisioning per garantire una migliore customer experience. Le novità saranno disponibili entro 90 giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1