▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Phishing e coronavirus: per un Land tedesco rischio di danni milionari

Una procedura online troppo rapida per aiuti economici alle imprese in emergenza coronavirus è stata facilmente violata dai criminali

Business Vulnerabilità
Anche l'efficienza tedesca può poco contro l'inventiva della criminalità informatica. La regione Nordreno-Westfalia aveva messo in piedi un programma per aiutare professionisti e PMI in emergenza coronavirus. E per farlo rapidamente, con la semplice compilazione di un modulo online. Ma è stata vittima di una campagna di phishing mirato.

L'iniziativa della regione tedesca aveva il pregio della semplicità. Ma lo svantaggio della eccessiva fiducia: non eseguiva controlli davvero approfonditi sui dati immessi per chiedere gli aiuti economici. Così i criminali hanno creato almeno due repliche del sito governativo e della pagina in cui immettere i dati personali. Su un server localizzato in Slovacchia, a quanto pare. Poi hanno lanciato una campagna di phishing per attirare ai siti-civetta chi voleva richiedere gli aiuti. Il sito è stato anche pubblicizzato sui motori di ricerca.

Chi lo ha visitato ha dato inconsapevolmente le informazioni chiave non alla sua regione, ma ai criminali. In possesso di questi dati, i criminali si sono rivolti loro al sito della regione. Stavolta quello lecito. E hanno inserito le richieste di finanziamento, usando i dati reali e quindi corretti. Ma cambiando il codice Iban dei conti bancari su cui farli arrivare. Somme ingenti, se si considera che la regione Nordreno-Westfalia ha stanziato un massimo di novemila euro per i professionisti e le aziende con meno di 5 dipendenti. Cifra che sale a 15 mila per le imprese con meno di dieci dipendenti e a 25 mila per quelle sino a 50.

reno westfaliaSi stima che la frode sia andata avanti per circa tre settimane. E abbia portato all'inserimento di 3.500-4.000 richieste fraudolente su un totale di quasi quattrocentomila. Sino a quando qualcosa non ha portato il Governo della regione a insospettirsi e bloccare tutto. Il sito ufficiale è stato "spento" per un po'. Poi è ripartito ma con qualche controllo in più sui dati immessi.

Chi ha creato il sito governativo è scivolato sulla troppa semplicità. Chi immetteva i dati per la richiesta di finanziamento non doveva produrre alcun documento. E non c'erano, a quanto pare, controlli incrociati sulla congruenza delle informazioni digitate. Così non si è rilevato, banalmente, che l'Iban indicato nelle richieste non era quello già associato al richiedente per il pagamento delle tasse. Ora quel controllo esiste. Ma continuano a non essere richiesti documenti di identificazione, in nome della rapidità.

Quale è stato il danno economico causato da questa operazione criminale? Difficile dirlo. Ufficialmente nessuno. Le autorità comunicano di aver ricevuto solo 576 denunce di chi ha presentato una richiesta di aiuto economico senza ricevere nulla. Sono persone che certamente hanno presentato la loro domanda in uno dei siti-civetta. Sempre ufficialmente, non sono stati rilevati flussi impropri di denaro. Che comunque non possono essere esclusi, spiegano le autorità.

Le valutazioni non ufficiali sono infatti molto meno ottimiste. Si stima che i criminali abbiano presentato richieste illecite per una somma compresa tra 31,5 e 100 milioni di euro. Se anche una parte minima di queste domande di finanziamento è stata accettata e onorata, i danni sono comunque rilevanti.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1