▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Fortinet e Lacework: una piattaforma unificata per la sicurezza cloud-native

La sicurezza degli ambienti cloud è sempre più importante per le imprese. Fortinet propone Lacework FortiCNAPP che promette di ridurre il tempo necessario per rilevare, investigare e rispondere alle minacce.

Tecnologie/Scenari

Fortinet ha annunciato l'introduzione di Lacework FortiCNAPP, una piattaforma che integra le capacità di protezione delle applicazioni cloud-native sviluppate da Lacework con le soluzioni del Fortinet Security Fabric. La nuova soluzione si propone di affrontare le crescenti sfide della sicurezza in ambienti multi-cloud, caratterizzati da complessità, scalabilità e velocità. La piattaforma, alimentata da intelligenza artificiale, promette di offrire una protezione completa, dalla fase di sviluppo del codice fino al runtime.

Con l'adozione sempre più diffusa di infrastrutture e servizi cloud, molte aziende si trovano a dover fare i conti con strumenti di sicurezza tradizionali, spesso inadeguati a gestire le peculiarità di questi ambienti. La mancanza di competenze specifiche, l'eccesso di prodotti frammentati e il numero elevato di avvisi rappresentano ostacoli significativi. I team di sicurezza faticano a individuare e affrontare le minacce in tempi rapidi, aumentando così il rischio di vulnerabilità e attacchi. Lacework FortiCNAPP si propone come soluzione centralizzata che riduce la complessità e migliora l'efficienza operativa. La piattaforma unisce strumenti diversi in un'unica interfaccia, semplificando la gestione della sicurezza cloud.

Caratteristiche principali

Lacework FortiCNAPP si distingue per un approccio AI-driven che si adatta dinamicamente alle esigenze del cloud. Tra le funzionalità più rilevanti spiccano sei aspetti. Il primo è l’unificazione degli strumenti, che consente una visibilità completa lungo l'intero ciclo di vita delle applicazioni, dal codice al cloud, correlando i dati di rischio e le minacce per prioritizzare le vulnerabilità più critiche. Importante è inoltre l'intelligenza artificiale che supporta il rilevamento di schemi di attacco non identificati dai sistemi tradizionali, migliorando così la capacità di risposta alle minacce emergenti. Elemento fondante è anche l’integrazione della sicurezza del codice così da affrontare i problemi già nelle prime fasi di sviluppo, riducendo i costi e limitando le interruzioni operative.


Grazie alla correlazione automatica di diversi segnali, la piattaforma riesce a identificare con maggiore precisione gli attacchi in corso, fornendo avvisi mirati e affidabili. Al contempo, l’integrazione con Fortinet Security Fabric e in particolare con FortiSOAR e FortiGuard Outbreak Alerts, migliorano la visibilità e ottimizzano la risposta alle minacce, automatizzando le azioni di remediation quando necessario. Ultimo ma non meno importante, Lacework FortiCNAPP include funzionalità avanzate di CIEM (Cloud Infrastructure Entitlement Management), che consentono di monitorare e regolare i permessi associati alle identità nel cloud, riducendo il rischio legato a credenziali sovradimensionate o compromesse.

Con questa soluzione Fortinet punta pertanto a offrire una soluzione integrata che mira a ridurre il tempo necessario per rilevare, investigare e rispondere alle minacce, semplificando al contempo la gestione delle operazioni. La tecnologia alla base di Lacework FortiCNAPP ha ricevuto riconoscimenti da diversi analisti del settore, confermando la sua solidità e affidabilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1