▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Zoom cambia idea: crittografia anche per la versione free

Zoom offrirà la crittografia end-to-end a tutti gli utenti. Sarà però necessario fornire il proprio numero di telefono e accertare la propria identità inserendo un codice usa e getta fornito via SMS.

Business Consumer Tecnologie/Scenari
Zoom ci ripensa: la crittografia end-to-end sarà disponibile a tutti gli utenti, anche a quelli che useranno la versione gratuita. È un passo indietro importante quello annunciato questa notte, che di fatto annulla l'intenzione iniziale di fornire la crittografia end-to-end solo per le versioni a pagamento.

L'annuncio che la soluzione di sicurezza sarebbe stata circoscritta ai soli clienti aziendali paganti aveva destato molte critiche. Di fatto sono state chiuse in nottata, nel momento in cui il CEO Eric Yuan ha annunciato che Zoom ha "identificato un percorso che bilancia il legittimo diritto di tutti gli utenti alla privacy e alla sicurezza sulla nostra piattaforma. Questo ci permetterà di offrire la crittografia E2EE come funzionalità avanzata per tutti i nostri utenti in tutto il mondo - gratuiti e a pagamento - pur mantenendo la capacità di prevenire e combattere gli abusi sulla nostra piattaforma".
zoom imagePer chi avesse perso qualche puntata, la questione della crittografia di Zoom era emersa durante il lockdown, a seguito di numerosi episodi di Zoombombing. Si scoprì che quella che era indicata da Zoom come "end-to-end encrypted meeting" tecnicamente non lo era.  Veniva cifrato il flusso audio/video tra il client di videoconferenza e i server di Zoom. La cifratura prevedeva l'utilizzo di HTTPS, un po' come le connessioni sicure dei browser.

Con la recente versione di Zoom 5.0 è stata adottata la crittografia GCM (Galois/Counter Mode) a 256 bit per la protezione dei dati. In pratica, le sessioni video sono cifrate molto meglio di prima mentre sono in transito da e verso i server di Zoom. La stessa cifratura a 256 bit viene applicata anche ai dati memorizzati sui server di Zoom. 

L'azienda aveva poi annunciato l'acquisizione di Keybase per rafforzare la sicurezza e implementare una vera crittografia end-to-end. La buona notizia era stata oscurata dalla volontà di Yuan di "lavorare con l'FBI e le forze dell'ordine nel caso in cui alcune persone usassero Zoom per scopi illeciti". Insomma, di non proteggere i dati di tutti gli utenti.
zoom 5 0 1024x576La novità di questa notte media fra la volontà di favorire il lavoro delle forze dell'ordine e la richiesta di tutelare la sicurezza di tutti gli utenti. In particolare, Zoom chiederà agli utenti la verifica dei propri numeri di telefono mediante l'inserimento di un codice usa e getta veicolato tramite SMS. È in sostanza un'autenticazione a due fattori che dovrebbe scoraggiare la sottoscrizione di account abusivi

Questo nuovo elemento, insieme alla crittografia E2E effettiva, alla funzione "Segnala un utente", alla sala d'attesa e alle altre soluzioni intraprese, dovrebbe aiutare a prevenire e combattere gli abusi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1