▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Adware Bundlore bersaglia gli utenti Mac

Aggiornamenti delle estensioni di Safari possono nascondere l’adware Bundlore, che secondo Sophos è particolarmente insidioso.

Business Consumer Vulnerabilità
Le minacce per i sistemi Apple sono più rare di quelle per i computer Windows. Per questo quando i ricercatori di sicurezza ne parlano fanno notizia. Gli esperti di sicurezza di SophosLabs hanno identificato Bundlore, un adware che colpisce i computer Mac mediante gli aggiornamenti delle estensioni di Safari.

La minaccia non è della portata dei peggiori malware, ma costituisce un fastidio notevole. Nel report "Il nuovo adware Bundlore colpisce i MAC attraverso gli aggiornamenti delle estensioni di Safari” si legge che gli utenti Mac hanno a che fare con un "bundleware". Si tratta della tipica installazione software che, insieme al programma desiderato, esegue il setup di una serie di software indesiderati.

In particolare, sono sette le applicazioni potenzialmente indesiderate (PUA) che costituiscono una minaccia. Tre prendono di mira il browser Safari, mediante injected ads, il dirottamento dei link di download e il reindirizzamento delle query di ricerca. In tutti i casi lo scopo dei cyber criminali è collezionare clic degli utenti per garantirsi dei guadagni.
adwareDa notare che Bundlore è una conoscenza nota. Minaccia anche i sistemi Windows, sfruttando per lo più le estensioni per il browser Google Chrome. Tant’è vero che parte del codice è condiviso negli attacchi alle due differenti piattaforme. I ricercatori lo definiscono uno dei più noti pacchetti di installazione di "bundleware" per la piattaforma MacOS. 

Rispetto al passato c’è una novità: i recenti campioni usati per attaccare MacOS e analizzati da Sophos sono stati aggiornati per stare al passo con i recenti cambiamenti di MacOS e Safari. In particolare il riferimento è al formato delle estensioni del browser Safari.

Benché la minaccia sia meno preoccupante di un ransomware, alcune PUA mettono a rischio la privacy e la sicurezza degli utenti Mac. Possono sottrarre dati personali, oppure agevolare frodi. Ecco perché è necessario difendersi. Molte soluzioni per la protezione degli endpoint le bloccano di default: è bene controllare questo aspetto nella scelta della dotazione di sicurezza.

Nel frattempo, è bene prestare molta attenzione nel download di software da fonti sconosciute.  È bene guardarsi anche dalle applicazioni che cercano di installare estensioni del browser.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1