▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Cisco corregge 34 vulnerabilità, cinque sono critiche

Cinque delle 34 vulnerabilità appena corrette da Cisco sono di livello critico. Possono essere sfruttate per l'esecuzione di codice remoto e consentire l'escalation dei privilegi.

Business Vulnerabilità
Cisco ha risolto 34 vulnerabilità che affliggono diversi suoi dispositivi. Cinque di queste sono critiche e interessano router e firewall VPN delle serie RV e Cisco Prime License Manager. La più grave può essere sfruttata per l'esecuzione di codice remoto e l'escalation dei privilegi. La buona notizia è che nessuna delle falle oggetto di patch è per ora stata sfruttata. Si raccomanda ai clienti Cisco di dare corso il prima possibile agli aggiornamenti.

Delle 34 patch pubblicate, quelle da tenere d'occhio con maggiore attenzione sono quelle con punteggio CVSS di 9.8. La prima è quella identificata dalla sigla CVE-2020-3330, che influisce sul servizio Telnet del router Small Business Cisco RV110W Wireless-N VPN Firewall. È causato dall'uso di una password statica predefinita, che se finisce in mano ai cyber criminali può portare al dirottamento remoto completo di un dispositivo.

Con lo stesso punteggio di criticità è la CVE-2020-3323, che colpisce i router Cisco Small Business RV110W, RV130, RV130W, e RV215W. Il portale di gestione online ha problemi di convalida che possono essere sfruttati attraverso richieste HTTP dannose. Se un cyber criminale dovesse mettere a punto un exploit ad hoc, potrebbe eseguire codice arbitrario come utente root sul sistema operativo del dispositivo interessato.
cisco falleAnche la vulnerabilità è CVE-2020-3144 interessa la stessa linea di router. Sempre in relazione al portale di gestione web, "potrebbe consentire a un utente remoto di bypassare l'autenticazione ed eseguire comandi arbitrari sul dispositivo interessato.

I firewall VPN Cisco RV110W Wireless-N e i router VPN Cisco RV215W Wireless-N sono invece afflitti dalla vulnerabilità CVE-2020-3331. In questo caso, l'interfaccia di gestione web gestisce in modo errato l'input dell'utente. Sfruttando il problema i criminali informatici da remoto possono eseguire codice arbitrario con privilegi di root, anche se non autenticati.

L'ultimo problema critico è il CVE-2020-3140 e interessa il Cisco Prime License Manager (PLM). Riguarda ancora una volta un problema del portale di gestione Web. qualora gli attaccanti dovessero inviare richieste dannose, potrebbero ottenere l'escalation dei privilegi a livello di amministratore. In questo caso l'attacco è più difficile da sferrare dei precedenti perché è necessario disporre di un nome utente valido per sfruttare questa vulnerabilità.

Le altre falle sono meno critiche e riguardano una vasta gamma di prodotti e servizi, tra cui servizi di posta elettronica, SD-Wan vManage e vEdge e Webex.
cisco fallaL'urgenza della necessità di installare le patch è che gli ultimi avvenimenti hanno rivelato la celerità con cui i cyber criminali tentato di sfruttare le falle agli apparati di rete appena corrette. La scorsa settimana F5 ha corretto 8 vulnerabilità e tre giorni dopo si sono registrati i primi tentativi d'attacco. Con Citrix le scansioni sono iniziate il giorno successivo.

È evidente che i cyber criminali sono sempre più attenti alle vulnerabilità degli apparati di rete, che sono un ottimo ingresso per gli attacchi alle aziende. E contano sul ritardo con cui mediamente vengono applicate le patch.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1