▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Attacchi BEC in crescita, oltre ai bonifici arraffano i voucher

Il fenomeno degli attacchi BEC non accenna a diminuire. Aumenta l'importo dei bonifici dirottati e si aggiungono anche le truffe per accaparrarsi voucher e carte regalo.

Business Vulnerabilità
L'impennata degli attacchi Business Email Compromise non si arresta. Dopo i primi allarmi, arrivano altri dati inquietanti. L'importo medio dei bonifici dirottati nel secondo trimestre 2020 ammonta a 80.000 dollari, con un notevole salto in avanti rispetto ai 54.000 dollari del primo trimestre.

A fare i conti è stata APWG con il Phishing Activity Trends Report, che mette in luce le insidie degli attacchi via email che sfruttano il social engineering. Ricordiamo, infatti, che quelli BEC non solo altro che sofisticati attacchi di phishing. I cyber criminali impersonano via email l'interlocutore a cui spetterebbe un pagamento, e ottengono il reindirizzamento dei bonifici. Nella maggior parte dei casi dirottano le conversazioni di modo che chi deve pagare non si accorga di nulla, se non quand'è troppo tardi. 

Anche questo tipo di attacco si sta evolvendo, dando l'ennesima dimostrazione della versatilità dei cyber criminali. Molte attività, a seguito del lockdown, hanno dovuto rimborsare i clienti di servizi non goduti. Spesso il rimborso avviene mediante voucher o carte regalo. Durante il secondo trimestre del 2020, grazie agli attacchi BEC i criminali informatici sono riusciti a incassare carte regalo per un valore medio di 1.213 dollari, in calo rispetto ai 1.453 dollari del primo trimestre del 2020.
bec
Questa tendenza rientra nel quadro più ampio della politica di attaccare singole persone per colpire le aziende, favorito dallo smart working diffuso e dall'inefficacia delle soluzioni tradizionali di cyber security. Le email non hanno allegati malevoli, quindi non vengono bloccate dai filtri antimalware.

A questo si aggiunge la prassi ormai diffusa di comunicare solo via email, che rende più difficile smascherare truffe. I guadagni per i cyber criminali sono spesso ingenti, ma richiedono un gran lavoro. Non è possibile sferrare un attacco BEC automatizzato, almeno non ancora. Bisogna intercettare il carteggio email, capire chi sono le parti coinvolte nella conversazione, quale fraseggio usano e quali affari trattano. A quel punto il cyber criminale si "intromette" impersonando il destinatario del denaro e cerca di convincere l'interlocutore ad eseguire un bonifico su un conto di cui ha il controllo.

È un'operazione complessa che richiede qualche giorno di lavoro, e che rientra nella categoria degli attacchi mirati. Attacchi che bersagliano per lo più le webmail e gli utenti SaaS, come hanno dimostrato le molte campagne contro gli utenti Microsoft.

Il consiglio per tutelarsi contro gli attacchi BEC è sempre lo stesso: non comunicare mai esclusivamente via email. Prima di erogare un bonifico è imperativa una telefonata di conferma in cui si chiariscono le coordinate bancarie. Nel caso invece di finanziamenti corposi, è sempre bene coinvolgere più persone dell'azienda che svolgano tutte le verifiche del caso e che "tengano d'occhio" il carteggio email.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1