▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Italia quarta al mondo per attacchi malware

Anche il 2021 inizia sotto il segno dei cybercriminali, l’Italia a febbraio è il quarto Paese più colpito dai malware. A gennaio era in quinta posizione

Business Vulnerabilità
I dati registrati durante il mese di febbraio confermano il trend in crescita degli attacchi malware che affliggono l'Italia. Il nostro Paese scala la classifica mondiale fino al quarto posto, dietro solo a Giappone, Stati Uniti e India. Questo significa che la situazione è peggiorata, dato che a gennaio era in quinta posizione e a fino 2020 era settima.

La pessima notizia emerge dall’ultimo report di Trend Micro Research. I suoi esperti hanno contato che a febbraio 4.643.540 malware hanno colpito il Belpaese. Considerato che l'India è stata bersagliata da 4.988.024 attacchi malware il numero è sufficiente per superarla. Tuttavia le cifre sono di molto inferiori ai due capolista: Giappone con 27.599.476 attacchi malware e Stati Uniti con 21.476.151 attacchi. Alle spalle dell'Italia di colloca la Germania con 3.919.174 attacchi.

I settori più colpiti sono stati il manifatturiero, la sanità e la Pubblica Amministrazione. Le principali minacce sono state due. L'ormai noto Dridex ha preso di mira i consumatori. Si tratta di un trojan bancario distribuito con campagne di spam. Viene usato per lo più per sottrarre le credenziali bancarie, anche se nel suo arsenale ci sono gli strumenti per distribuire ransomware.
image002Le aziende invece sono state bersagliate da DOWNAD, più comunemente noto come Conficker o Kido. È uno dei worm più elusivi in assoluto, che nel tempo ha assunto anche il ruolo di backdoor. Scoperto nel lontano 2008, è stato aggiornato più volte e si reputa che abbia infettato decine di milioni di computer, causano notevoli danni a diversi enti statali e militari.

Queste notizie sono una chiara indicazione del fatto che nel panorama digitale odierno in cui tutti siamo immersi, nessuno può sentirsi al sicuro. È necessario proteggersi con soluzioni antimalware di ultima generazione, saper riconoscere le email fraudolente ed evitare comportamenti rischiosi.

I dati di Trend Micro vengono rilevati da una Smart Protection Network costituita da oltre 250 milioni di sensori, che blocca una media di 65 miliardi di minacce all’anno. A febbraio 2021 ha gestito 422 miliardi di query e fermato 6,2 miliardi di minacce, di cui circa il 90% arrivava via email.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1