▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Windows 7 installato sul 16% dei PC italiani

Senza supporto da oltre un anno, Windows 7 stenta a uscire definitivamente dalle aziende italiane. Il 22% delle PMI lo usa ancora.

Business Vulnerabilità
Nonostante Microsoft abbia dismesso il supporto per Windows 7 da oltre un anno, il 16% degli utenti italiani di PC sta ancora utilizzando l'obsoleto sistema operativo che non beneficia più degli aggiornamenti di sicurezza. I computer funzionano ancora e svolgono le loro attività apparentemente senza problemi. Tuttavia sono vulnerabili a tutte le falle critiche che Microsoft ha corretto ha gennaio 2020 sugli altri sistemi.

Significa che uno qualunque di questi sistemi più essere sfruttato da un attaccante esterno per accedere nella rete aziendale e perpetrare qualsiasi tipo di danno. Quelle più esposte al rischio sono le PMI italiane, in cui il 22% dei sistemi usa Windows 7. Seguono le micro imprese (17%), quindi gli utenti finali (solo il 13%). A preoccupare sono i primi due dati, anche in considerazione del fatto che spesso le aziende di queste categorie non dispongono di uno staff IT dedicato o di responsabili della cybersecurity.

In linea teorica questo dovrebbe portare tali aziende a usare quantomeno sistemi costantemente aggiornati nel tentativo di proteggersi. O quanto meno di evitare che vulnerabilità note vengano impiegate per mettere a repentaglio la produttività e il business.
windows7wp 1Oltre a Windows 7, c'è anche chi ha ancora in uso Windows XP o Windows Vista. Fortunatamente in entrambi i casi la percentuale è inferiore all'1%. Concorre comunque a far lievitare la cifra delle aziende che stanno utilizzando un sistema operativo senza supporto, che complessivamente è pari al 20 percento.

La buona notizia è che oltre la metà dei computer in uso (52%) ha installato Windows 10, pienamente supportato e destinatario degli aggiornamenti regolari erogati nel tradizionale Patch Tuesday.

Oleg Gorobets, Senior Product Marketing Manager di Kaspersky, rimarca che "aggiornare il sistema operativo per molti può risultate una seccatura. In realtà gli aggiornamenti hanno un’utilità che va oltre la correzione degli errori o l’attivazione di un'interfaccia più recente. La procedura, infatti, introduce correzioni per quei bug che consentono ai criminali informatici di accedere ai sistemi".

Se l'azienda è nell'impossibilità oggettiva di aggiornare un sistema, ad esempio perché comprometterebbe il funzionamento di un programma di importanza vitale o di un macchinario, è consigliato per lo meno isolare quel sistema dalla rete e installarvi una protezione per sistemi embedded, così da abbassare la soglia di rischio per l'intera azienda.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1