▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Ransomware-as-a-service minaccia infrastrutture critiche e industriali

Le vulnerabilità critiche in ambito manufacturing sono aumentate del 148% nella prima metà del 2021 e alimentano il Ransomware-as-a-Service.

Business Vulnerabilità
Spesso, quando si parla di attacchi ransomware, si fa riferimento all'ambiente IT. Il report OT/IoT Security Report di Nozomi Networks accende i riflettori anche sullo scenario ransomware in ambito OT nel primo semstre del 2021. A destare le maggiori preoccupazioni è il fenomeno ormai ben noto del Ransomware-as-a-Service, che sta alimentando gli attacchi. In ambito indistriale, inoltre, sono le telecamere di sicurezza IoT a destare le maggiori preoccupazioni.

Il report prende in esame in particolare gli attacchi condotti dai gruppi ransomware DarkSide, REvil e Ryuk, sempre più incentrati sul modello RaaS. Come dimostrano gli attacchi recenti contro Colonial Pipeline e JBS, questi gruppi puntano a incassare riscatti molto elevati. Questo li porta a colpire in particolar modo le grandi realtà del manifacturing e del settore energetico, sia direttamente, sia mediante attacchi che sfruttano le vulnerabilità della supply chain.

In questo scenario, la gravità è costituita dal fatto che nel periodo in esame le vulnerabilità ICS-CERT sono aumentate del 44% e quelle del settore critico del manufacturing sono aumentate del 148%. La ricetta perfetta per ottenere un altissimo rischio informatico si completa con la diffusione sempre maggiore di dispositivi IoT, come le telecamere CCTV.
ecosistema raasNon solo ampliano la superficie di rischio, ma agevolano le attività del cybercrime, come ampiamente dimostrato dal breach di Verkada e delle vulnerabilità di sicurezza scovate da Nozomi Networks Labs nelle telecamere Reolink e nel software ThroughTek.

Quello che occorre è prendere consapevolezza dei rischi e di conseguenza dotarsi di soluzioni di sicurezza e visibilità della rete che integrino una threat intelligence in tempo reale e permettano di rispondere rapidamente con indicazioni e piani d'azione concreti. Il messaggio, che gli esperti IT hanno sentito migliaia di volte, è rivolto in particolar modo alle organizzazioni industriali che abbracciano la trasformazione digitale.
ics vulnerability
Come ha sottolineato Edgard Capdevielle, CEO di Nozomi Networks, "quelle che hanno una mentalità attendista stanno scoprendo nel modo più doloroso di non essere preparate rispetto agli attacchi". Per questo occorre con urgenza adottare una mentalità preventiva che punti a rafforzare la sicurezza e la resilienza operativa prima che si verifichi un attacco.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1