▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Data breach: costi da record durante la pandemia

Il costo medio di una violazione dei dati ora supera 4 milioni di dollari. Chi usa Intelligenza Artificiale, machine learning e crittografia risparmia fino a 1,49 milioni di dollari.

Business Vulnerabilità
Il costo medio di una violazione dei dati durante la pandemia da COVID-19 ha raggiunto il record di oltre 4 milioni di dollari. Lo certifica il report annuale Cost of a Data Breach di IBM Security, secondo cui nel 2021 un tipico data breach che coinvolge fra 1.000 e 100.000 record ora costa 4,24 milioni, il 10% in più rispetto al 2020.  

Le cosiddette violazioni "mega", con un impatto tra i 50 e i 65 milioni di record, raggiungono il costo medio stellare 401 milioni di dollari. IBM sottolinea che le aziende che utilizzano soluzioni di sicurezza basate su algoritmi di Intelligenza Artificiale, machine learning, crittografia hanno abbassato il costo di una violazione di una cifra compresa tra 1,25 e 1,49 milioni di dollari.
ripartizione costoPer tirare le somme gli analisti hanno analizzando i data breach segnalati da oltre 500 aziende, incrociando i risultati con le informazioni raccolte mediante un sondaggio condotto dal Ponemon Institute. Ne risulta che la causa dei data breach è da ricercare nei "drastici cambiamenti operativi" vissuti dalle aziende a causa della pandemia. Primo imputato è il lavoro da remoto, che ha ampliato la superficie d'attacco grazie all'impiego di ricorse in cloud non supportate dalle adeguate policy di sicurezza.

Inoltre, la situazione ha ostacolato il contenimento degli incidenti di sicurezza una volta che si erano verificati. In sostanza, si calcola che con il Work From Home si è verificato un aumento dei costi delle violazioni di dati fino a 1 milione di dollari.
data breach costo medio

Vettori di attacco e violazioni


Il vettore di attacco più comune per le aziende che hanno subito un data breach sono state le credenziali compromesse. Sono state impiegate diverse tecniche per sottrarle: attacchi brute force, compravendita sul dark web, phishing e siti malevoli. Gli attaccanti hanno usato le credenziali per infiltrarsi nelle reti aziendali, rubare dati e/o scatenare attacchi informatici.
costo medio per paese regioneNel corso del 2021, ci sono voluti in media 287 giorni per rilevare e contenere una violazione dei dati. La media è di 7 giorni in più rispetto all'anno precedente. In totale, mediamente un'azienda non rileva l'intrusione per un massimo di 212 giorni e sarà in grado di risolvere completamente il problema non prima di altri 75 giorni. I data breach nel settore sanitario sono stati i più costosi, con una media di 9,23 milioni di dollari. Seguono quelli ai danni di servizi finanziari (5,72 milioni di dollari) e farmaceutiche (5,04 milioni di dollari).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1