▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Windows Server 2008 senza supporto, ecco il virtual patching

Trend Micro è pronta a fornire alle aziende con versioni obsolete di Windows Server una soluzione per non rinunciare alle patch di sicurezza. È Deep Security, un prodotto di virtual patching.

Business Vulnerabilità
Il problema delle patch di sicurezza è sempre più sentito. Soprattutto dalle molte aziende che hanno (ancora) installata una versione obsoleta di Windows Server 2008 e Server 2008 R2. A far data dal 14 gennaio, come risaputo da tempo, Microsoft ne dismetterà il supporto. Significa che non saranno più distribuite patch gratuite.

Il tempo stringe, le soluzioni ingegnose per proseguire in sicurezza con le attività si moltiplicano. L'automatizzazione è una buona alleata, e si può implementare con software installati sulla rete aziendale, oppure con soluzioni remote come quella oggetto della notizia. Fra le idee più interessanti c'è il “virtual patching”, utile anche per altre situazioni. In sostanza è una soluzione in remoto, in questo caso fornita da Trend Micro sotto il nome di Trend Micro Deep Security. Protegge i server e gli endpoint dalle minacce che sfruttano le vulnerabilità nelle applicazioni critiche e sistemi operativi.
kiru Per chi ha server con sistemi operativi obsoleti è un'opzione da considerare. Promette di mantenere al sicuro Windows Server 2008 anche dalle minacce zero-day. Torna utile anche a chi ha un sistema operativo al passo con i tempi. Come noto, infatti, l'installazione tardiva delle patch aumenta i rischi per le aziende e i costi dei data breach.

I vantaggi comprendono la possibilità per le aziende di avere il controllo sul patch management, di evitare downtime non necessari, di migliorare la compliance ai regolamenti. Inoltre, riduce la necessità di implementare soluzioni alternative o patch di emergenza, senza correre rischi. Questo perché Deep Security è un sistema di prevenzione delle intrusioni di ultima generazione, che si spinge oltre lo spinoso problema delle patch.

Sul fronte dei costi, il produttore promette cifre più abbordabili di quelle che potrebbero essere richieste da Microsoft per la fornitura degli aggiornamenti fuori garanzia. L'unica certezza è che lavorare con software non aggiornati espone le aziende a un alto rischio di attacchi, con danni ingenti in termini di produttività. Anche perché la notizia del cessato supporto è stata recepita forte e chiara dai cyber criminali. Si faranno trovare pronti all'appuntamento con le vulnerabilità che saranno scoperte dopo gennaio 2020.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1