▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Microsoft disabilita per default le macro di Office

Gli attacchi di phishing che vanno a segno sfruttando le macro di Office sono troppi: Microsoft interviene e le blocca per default. L’intervento è preventivo, non risolutivo.

Vulnerabilità

I molteplici e continui cyber attacchi che sfruttano le macro di Office potrebbero subire un auspicato stop grazie a una iniziativa che Microsoft ha annunciato da poche ore: le macro di Visual Basic Applications Edition (VBA) saranno presto disabilitate per impostazione predefinita in tutti i suoi prodotti, tra cui Word, Excel, PowerPoint, Access e Visio.

A preannunciarlo è stato Kellie Eickmeyer in un post del blog ufficiale, in cui spiega che "gli attaccanti inviano file di Office con macro che vengono inconsapevolmente abilitate dai destinatari, così da avviare la consegna di payload dannosi. L'impatto può essere grave e include malware, compromissione delle identità, perdita di dati e accesso remoto ai sistemi".

Eickmeyer fa riferimento a una tecnica di attacco molto diffusa nell’ultimo biennio, peraltro protagonista anche di una campagna di fine 2021. Gli obiettivi vengono raggiunti da una email di phishing che con vari pretesti invita alla consultazione di un file XLS allegato. Tale file contiene una macro offuscata e qui si aprono due scenari: la macro viene attivata automaticamente quando la vittima apre il documento e scarica un malware. Oppure, se le macro sono disabilitate, viene chiesto all’utente di attivarle per la consultazione del file.


L’intervento di Microsoft è da ritenersi a titolo preventivo e ha efficacia nel primo scenario, e in sostanza è l’attuazione coatta di un “consiglio” che era già stato diffuso. L’azienda di Redmond aveva infatti caldeggiato gli amministratori IT di intervenire al fine di limitare l'uso delle macro di Office, agendo sui Criteri di gruppo. Un’opzione che esiste fin da Office 2010, perché l'uso delle macro come minacce è nota da tempo. Da Office 2016 gli amministratori possono bloccare le macro nei documenti provenienti dal Web.

Probabilmente le aziende non si sono dimostrate sufficientemente solerti nel recepire il consiglio, da qui la decisione di disattivare le macro per default. Attenzione a non interpretare questo intervento come misura risolutiva. Nel secondo scenario proposto, ossia se l’utente viene sollecitato ad attivare le macro, se l’utente ignaro abilitare tale funzionalità, l’attacco andrà comunque a buon fine.

La decisione di Microsoft va dunque nella giusta direzione, ma è imperativo coadiuvarla a un’attività formativa che insegni ai dipendenti a riconoscere le tattiche e le tecniche di phishing e a non abboccare. Anche perché il messaggio di notifica preparato da Microsoft non è molto chiaro sulla minaccia: "Microsoft ha bloccato l'esecuzione delle macro perché l'origine del file non è attendibile". Tuttavia, se la email sembra provenire dalle risorse umane della propria azienda o dal reparto amministrativo, l’attendibilità viene data per scontata.

Gli aggiornamenti dovrebbero essere applicati agli utenti di Microsoft 365 con il Patch Tuesday di aprile 2022, e saranno retroattivi anche sulle versioni di Office LTSC, Office 2021, Office 2019, Office 2016 e Office 2013.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1