▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Industrie europee e cybersecurity: un rapporto conflittuale

I problemi di compatibilità delle tecnologie OT e ICS obsolete sono all'origine dei problemi di cybersecurity delle industrie.

Business Vulnerabilità

Il 40% delle industrie europee tende a disabilitare la soluzione di cybersecurity se influisce sui processi produttivi o sui sistemi di automazione. È un dato molto preoccupante, se si tiene conto delle implicazioni finanziarie di un incidente per le aziende che gestiscono infrastrutture OT/ICS. Rispetto ad altre grandi organizzazioni, infatti, questo tipo di aziende riporta costi finanziari totali degli incidenti di sicurezza più alti del 59%. Per non parlare dell'aumento dei rischi, legato anche al conflitto in Ucraina.

I dati emergono dal report Kaspersky ICS Security Survey 2022: The seven keys to improving OT security outcomes, basato su interviste a 306 decision-maker per la sicurezza OT in 17 Paesi. La causa della disattivazione dei sistemi di protezione è riconducibile in buona parte ai problemi di compatibilità dovuti all'impiego di tecnologie operative (OT) o sistemi di controllo industriale (ICS) obsoleti, che non possono più essere aggiornati perché non più supportati dai rispettivi produttori.

La questione, tuttavia, non si può liquidare così facilmente. Come spiegato nel report, la questione ha radici molto più datate. Un tempo si dava per scontato che i sistemi di protezione e automazione industriale sarebbero rimasti immutati per decenni, ossia per l'intero ciclo di vita delle macchine.


Il problema è che nel coso degli anni giocoforza sono stati introdotti i sistemi di automazione digitale di nuova generazione, che ha impedito di proseguire con questa linea. Oggi occorre quindi prendere coscienza del fatto che mettere in sicurezza un ambiente tecnologico operativo impone di trovare un equilibrio tra sicurezza e continuità della produzione.

Diversamente, secondo alcune stime, i tempi di inattività non pianificati causati da interruzioni della produzione possono costare alle aziende fino a 260.000 dollari all'ora. Il 71% degli intervistati in Europa ha confessato che preferisce cambiare i propri sistemi di produzione e automazione per evitare conflitti. Il 60% preferirebbe intervenire sulle impostazioni di sicurezza informatica, mentre un altro 49% attribuisce la responsabilità al vendor o al provider di sicurezza e preferisce cambiare fornitore per mantenere inalterati i propri processi produttivi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1