Le aziende investono per ottenere prevenzione dei data breach

Quello che le aziende si aspettano dagli investimenti in cyber security sono prevenzione dei data breach e salvaguardia dei lavoratori da remoto.

Business

Gli investimenti in cyber security sono per lo più mirati alla prevenzione dei data breach e alla salvaguardia dei lavoratori da remoto. È quello chi dichiarano gli oltre 3000 decision maker IT, influencer IT e top management di organizzazioni in 12 paesi interpellati da WithSecure su diverse tematiche di business e cyber security, comprese le loro principali priorità e sfide per il prossimo futuro.

Dei rispondenti, oltre un terzo ha inserito questi due pilastri tecnici nelle prime cinque priorità. Seguivano la garanzia di protezione da malware/ransomware, la prevenzione delle minacce avanzate via email come phishing o business email compromise, e la garanzia di sicurezza di applicazioni di collaborazione basate su cloud quali Office 365 e Salesforce. Chiudevano la classifica la sicurezza di un pool di dispositivi, servizi e software sempre più vario.

Gli intervistati, impiegati nel settore sanitario, IT, manifatturiero, pubblico, education, vendita e commercio, hanno comunque messo al primo posto la protezione della forza lavoro ibrida/da remoto, a indicare il fatto che il cambiamento intercorso nel mondo del lavoro a seguito della pandemia continua a preoccupare.


In realtà questi non sono tutti gli elementi di cui tenere conto, come segnala Paul Brucciani, Cyber Security Advisor di WithSecure: “Le cose banali che hanno un impatto reale e duraturo vengono trascurate perché devono essere gestite internamente e spesso sono molto difficili. La maggior parte delle organizzazioni non si accorge di questi fattori e non li annovera tra le loro priorità”.


Una su tutte è la costruzione della cultura della security, che non è qualcosa che può essere esternalizzato, e non può verificarsi da un giorno all’altro. “La sicurezza permea ogni aspetto di un'organizzazione. I CISO devono produrre risultati multipli piuttosto che concentrare tutti i loro sforzi su una sola cosa alla volta", ricorda Brucciani. Questo modo di procedere è senza dubbio una sfida difficile, ottenibile solo con un'adeguata pianificazione, preparazione e valutazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di SecurityOpenLab.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale Backup e protezione dei dati

Previsioni di cybersecurity per il 2023

Speciale

Supply chain security

Speciale

Speciale Mobile e IoT

Speciale

Threat Intelligence

Calendario Tutto

Mag 24
Fortinet Security Day - Milano
Giu 08
MSP DAY 2023 - 8/9 Giugno
Giu 14
Fortinet Security Day - Roma
Giu 22
AWS Summit Milano

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter