▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

I malware a buon mercato superano i ransomware

I commodity malware sono diventati la minaccia numero uno per la cybersecurity. Costano poco, è facile averli e usarli e sono l’ideale per scaricare payload dannosi.

Business

Sono stati i malware a buon mercato la maggiore minaccia per la sicurezza informatica fra aprile a giugno 2022. Non fanno notizia come i gruppi ransomware, non chiedono riscatti milionari. Ma fanno molti danni, e sono talmente tanti che la loro attività si è guadagnata il podio delle minacce, senza richiedere particolari abilità o spese elevate ai loro utilizzatori.

Parliamo dei cosiddetti commodity malware, ossia i malware non personalizzati, facilmente reperibili sul dark web, sia a pagamento che gratuitamente. Emotet e Trickbot ne sono un esempio classico, ma elencarli tutti non è impossibile perché sono centinaia, molti dei quali usati anche per veicolare il ransomware. Sono i protagonisti del Quarterly Report: Incident Response Trends in Q2 2022 di Cisco Talos Incident Response (CTIR) che consegna loro la medaglia d’oro per la principale minaccia cyber.

Il dato è di per sé una news importante, ma è altrettanto importante comprenderne i motivi, che secondo i ricercatori sono da riallacciare a diversi fattori. Il primo è lo scioglimento di diversi gruppi ransomware, tra cui Conti, che ha disseminato il web di piccoli gruppi di affiliati. L’altro è la recrudescenza di alcuni trojan inviati via email, dopo le intense attività di contrasto delle Forze dell'ordine e delle aziende tecnologiche.


I protagonisti

I protagonisti del trimestre in esame, oltre ai due sopraccitati, sono stati il RAT Remcos, l’infostealer Vidar, Redline Stealer e Qakbot (Qbot), un noto trojan bancario impiegato per la distribuzione di payload dannosi. Remcos è attivo almeno dal 2016 e ha la capacità di rilevare gli input della tastiera e dell'audio, acquisire screenshot, raccoglie dati dalla clipboard e molto altro ancora. Di recente è stato rilevato in una campagna di phishing ai danni di una struttura medica statunitense, in cui un file Xls distribuiva una variante di Remcos.

Qakbot è stato invece protagonista di un attacco di thread hijacking, in cui i criminali informatici sfruttavano account email compromessi per interferire con le conversazioni e cercare di rubare denaro a un'amministrazione locale statunitense. Redline Stealer è invece stato usato in un attacco che mirava ad aggirare l’autenticazione MFA agli ambienti Office 365, Workday e Citrix VDI.


Vittime e vettori d’attacco

Il settore verticale più bersagliato continua a essere quello delle telecomunicazioni, in linea con il trend che lo vedeva tra i primi già nel quarto trimestre del 2021 e nel primo trimestre del 2022, seguito da vicino dai settori dell'istruzione e della sanità.

Per quanto riguarda i vettori d’attacco, nel periodo in esame si sono moltiplicati gli episodi in cui i criminali informatici hanno cercato di sfruttare applicazioni pubbliche mal configurate o vulnerabili, fra cui Log4Shell. Fra le lacune che hanno maggiormente favorito gli attacchi ci sono invece la mancanza di MFA e le misconfigurazioni di Active Directory.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1