▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Campagna malware RAT elude il rilevamento con i file polyglot

Una tecnica datata consente ai RAT di bypassare con moderato successo i controlli antivirus.

Vulnerabilità

Nascondere il codice dannoso e bypassare le protezioni di sicurezza sono passaggi fondamentali degli attacchi cyber. Da tempo i cybercriminali lo stanno facendo impiegando i file Polyglot che combinano due o più formati di file in modo da consentirne l'interpretazione e l'avvio da più applicazioni diverse senza errori. Come spiegano gli esperti di Deep Instinct, è una tecnica in uso almeno dal 2018 e oggetto di studio da tempo. Oggi torna alla ribalta con una nuova campagna dei Trojan di accesso remoto (RAT) StrRAT e Ratty.

Per capire di che cosa stiamo parlando bisogna tornare indietro di qualche anno. Nel 2019 è entrata in uso la tecnica polyglot MSI + JAR (un doppio formato che consentiva di eseguire i file sia come MSI in Windows sia come file JAR dal runtime Java). Nonostante i provvedimenti di Microsoft l’espediente non ha smesso di essere impiegato e la tecnica Polyglot è stata continuativamente impiegata per confondere le soluzioni di sicurezza, impedendogli di convalidare correttamente il formato di file JAR.

Perché proprio i file JAR? Perché non sono eseguibili, quindi non sono sottoposti a controlli stringenti da parte degli antivirus. Questo consente loro di nascondere il codice dannoso e indurre l'AV a scansionare l’altra parte del file (MSI nel caso citato sopra), che dovrebbe risultare pulita. Con il tempo la tecnica si è evoluta, e il formato JAR è stato combinato sia con quello MSI sia con quello CAB. I CAB sono buoni candidati per le combinazioni polyglot con i file JAR perché anch'essi dispongono di un'intestazione per l'interpretazione del tipo di file.


Torniamo ad oggi: la campagna in corso, identificata da Deppe Instinct, riguarda i trojan di accesso remoto StrRAT e Ratty e sfrutta file MSI / JAR e CAB / JAR. Dato che i polyglot esaminati di entrambi i RAT fanno capo allo stesso indirizzo C2 e sono ospitati dalla stessa società di hosting bulgara, c’è il forte sospetto che siano entrambi utilizzati in un’unica campagna gestita dallo stesso operatore.

Le analisi rivelano che gli attaccanti stanno ottenendo un moderato successo nell'eludere il rilevamento: è un risultato notevole considerata l’età matura e l’abbondante documentazione dei due RAT in questione. I test pubblicati da Virus Total rivelano che i polyglot CAB/JAR hanno un tasso di rilevamento varia tra il 10% e il 50%. Valori che fanno riflettere, perché significa che la metà degli antivirus non riesce a individuare questa minaccia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1