▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Malware per Linux cresciuti del 50% nel 2022

I dati analizzati dagli esperti di AtlasVPN mostrano che i malware per Linux sono in costante aumento.

Business Vulnerabilità

I malware Linux sono aumentati del 50% nel 2022, raggiungendo la quota record di 1,9 milioni. Il conteggio è opera del team Atlas VPN, che traccia un quadro completo dei malware nel 2022 con poche e semplici cifre. Il numero totale delle minacce malware è diminuito del 39%, da 121,6 milioni del 2021 a 73,7 milioni del 2022. I nuovi campioni di malware Android sono diminuiti del 68%, da 3,4 milioni del 2021 a 1,1 milioni del 2022. Anche Windows è in calo: i nuovi campioni di malware registrati sono diminuito del 40% rispetto al 2021 (116,95 milioni contro i 70,7 milioni del 2022). Le minacce per macOS hanno subito un crollo, passando da 17.061 del 2021 a 12.584 del 2022 (-26%).

È solo Linux che aumenta, con numeri ragguardevoli sia nel confronto anno su anno che in quello su base mensile. Dai grafici che riportiamo in questa pagina sembra evidente che la reputazione di Linux come sistema operativo più sicuro è stata fondata fino al 2015, quando la quantità di malware che riguardava l’OS open source era su livelli trascurabili. Nel 2016 queste minacce hanno iniziato a prendere consistenza, dal 2018 sono letteralmente esplose.

Per quanto riguarda il computo mensile, la maggior parte dei nuovi campioni di malware Linux (854.690) è stata rilevata nel primo trimestre del 2022. Nel secondo trimestre si è registrato un calo del 3% circa (833.065), idem nel terzo trimestre dell'anno (75.841) per poi risalire del 117% a 164.697.


Anzi, è ormai possibile affermare che il malware Linux è diventato sempre più diffuso negli ultimi anni. Il motivo è purtroppo ben noto: l’uso sempre più diffuso di macchine virtuali, che funzionano con Linux, e di dispostivi IoT, quasi sempre basati su Linux. Non solo: come aveva fatto notare tempo fa VMware, negli ultimi cinque anni Linux è diventato il sistema operativo più comune negli ambienti multicloud pubblici e privati. Inoltre più del 78 percento dei siti Web più popolari gira su sistemi Linux.

In definitiva, mettere mano sui sistemi vulnerabili basati su Linux può dare accesso sia alle reti aziendali che a quelle governative, entrambe obiettivi primari del cybercrime come dei gruppi APT.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1