▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Malware Linux aumentato del 35% nel 2021

La diffusione dei dispositivi IoT contribuisce all’incremento annuale costante dei malware che colpiscono i prodotti con sistema operativo Linux. Nel 2021 l’aumento è stato del 35%.

Vulnerabilità

I malware che prendono di mira i dispositivi Linux sono aumentati del 35% nel 2021. Si allunga la lista degli operatori ransomware che hanno sviluppato una versione Linux del loro malware, che ora include anche SFile (Escal). Nella maggior parte dei casi il coinvolgimento dei sistemi Linux è finalizzato al recruiting di dispositivi IoT per orchestrare attacchi DDoS su larga scala.

Molti dei dispositivi smart hanno infatti un sistema operativo Linux. Hanno una potenza di elaborazione molto limitata, ma organizzando le loro risorse in grandi gruppi è possibile sfruttarli per erogare massicci attacchi DDoS anche contro un'infrastruttura ben protetta.

Inoltre, i dispositivi IoT compromessi con sistema operativo Linux vengono sfruttati per il mining di criptovalute, per le campagne di spam e per agire come server di comando e controllo, oltre che per fungere da punti di ingresso nelle reti aziendali.

XorDDoS, Mirai e Mozi sono state le famiglie più diffuse nel 2021: insieme rappresentando il 22% di tutti gli attacchi malware mirati a Linux osservati nel 2021. Il ransomware SFile è appena stato segnalato da ESET Research dopo che è stato impiegato per sferrare attacchi contro un’azienda cinese. È attivo dal 2020 e, analogamente a Tycoon, un tempo mirava solo ai sistemi Windows, adesso invece funziona anche sui sistemi Linux.

Mozi, Mirai e XorDDoS

Mozi è la minaccia che è cresciuta maggiormente nel 2021, con un numero di campioni circolanti dieci volte superiore a quelli conteggiati due anni fa. Si tratta di una botnet P2P che si basa sul sistema di ricerca DHT (Distributed Hash Table) per nascondere agli antivirus le comunicazioni C2 sospette. È in circolazione da tempo, e viene continuamente arricchita di funzionalità per ampliare il proprio targeting.

XorDDoS è un trojan Linux versatile che può essere impiegato sui sistemi Linux, ARM (IoT) e x64 (server). Il suo nome è dovuto al fatto che utilizza la crittografia XOR per le comunicazioni C2. Nel 2021 il suo impiego è aumentato del 123%. Quando viene impiegato per attaccare dispositivi IoT, XorDDoS sfrutta il protocollo SSH, mentre sulle macchine Linux ottiene l'accesso root senza password all'host sfruttando la porta 2375.

Mirai è un nome che non bisogno di presentazioni. Si tratta della famigerata botnet che spopola da tempo grazie al codice sorgente disponibile pubblicamente. Le varie release implementano diversi protocolli di comunicazione C2, e tutti in genere abusano di credenziali deboli per attacchi brute force.

Le varianti sono talmente tante che è difficile tenere il conto. Si ricordano nel 2021 Dark Mirai che bersagliava i router domestici, e Moobot usata per colpire le telecamere di sorveglianza. Inoltre, è bene ricordare le varianti Sora, IZIH9 e Rekai, che nel 2021 hanno fatto registrare un numero di campioni in crescita rispettivamente del 33%, 39% e 83%.

Nel 2022 non cambierà molto

I dati del 2021 seguono la tendenza già registrata negli anni precedenti, e lasciano presagire che nel 2022 le cose non miglioreranno. Nel 2021 i malware Linux hanno registrato un +35% rispetto al 2020, nel 2020 Intezer aveva calcolato un +40% rispetto al 2019. Per il 2022 c’è quindi da aspettarsi valori in linea.

Il motivo è che i cyber criminali sono sempre alla ricerca di nuovi modi per attaccare il maggior numero possibile di piattaforme e volgere a proprio favore le tendenze di mercato. L’IoT è in crescita costante, è naturale che il cybercrime tenti di attaccare questi dispositivi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1