▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

L'impatto dell'invasione russa sulle minacce digitali

L’influenza del conflitto ucraino sulla security è tangibile. Ecco le considerazioni di ESET alla luce dei dati analizzati nell’ultimo trimestre del 2022.

Tecnologie/Scenari

È la guerra in Ucraina a dettare la maggior parte dei cambiamenti sull’economia e sulle minacce cyber in Europa, a partire dal ransomware. L’impatto era ampiamente prevedibile e si è delineato fin dall’inizio del conflitto, ma la situazione si evolve man mano che passa il tempo. ESET, con il Threat Report T3 2022, accende i riflettori sul periodo ottobre-dicembre 2022.

Il vendor evidenzia che l'invasione armata dell’Ucraina da parte della Russia continua ad avere un forte impatto sui prezzi dell'energia, sull'inflazione e sulle minacce informatiche, con il ransomware che subisce alcuni dei maggiori cambiamenti. Uno degli elementi in gioco è stato ed è tuttora lo schieramento degli operatori di ransomware, in parte schierati a favore della Russia, in parte dell’Ucraina. Gli uni e gli altri sono ricorsi a tattiche sempre più distruttive, come la distribuzione di wiper.

Sono poi da annotare l’incremento degli attacchi brute-force contro i servizi RDP esposti e il password guessing, che resta il vettore di attacco di rete più utilizzato. Si tratta banalmente della tecnica che comporta il tentativo di autenticare l’utente in una rete cercando di indovinarne la password mediante attacchi brute force, a dizionario e simili. Attenzione però anche alle falle note come Log4j, che è al secondo posto nella classifica dei vettori in intrusione nonostante le patch siano disponibili dal dicembre 2021.


Questo è il focus sui vettori di attacco, ma non finisce qui, perché c’è poi il folto capitolo delle truffe a tema cryptocurrency che stanno vivendo una rinascita a causa dei tassi di cambio delle criptovalute e dell'impennata dei prezzi dell'energia. A questo riguardo ESET sottolinea che le sue soluzioni di sicurezza hanno bloccato molti siti web di phishing a tema criptovalute e che l'FBI ha recentemente lanciato un allarme sull'aumento di nuovi schemi di investimento in criptovalute.

Sono cresciuti anche i malware bancari, al contrario degli infostealer che invece tendono al ribasso. Quella che non scenda mai è invece l’attività di phishing, che nel periodo in esame vive sempre un forte incremento in connessione con i falsi negozi online per approfittare dello shopping natalizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1