Una nuova tattica di phishing consiste nell'invio di mail con finti allegati, che appena selezionati aprono siti web fraudolenti. Si chiama phaxttachment.
L'unico provvedimento attivo che possono assumere gli utenti è ricordarsi di non inserire mai le proprie credenziali sui siti web. A meno di non essersi volutamente collegati a una pagina di login nota. È così che gli utenti finali diventano la prima linea di difesa contro questo tipo di attacchi.Tutti gli aggiornamenti di cyber sicurezza sul coronavirus sono raccolti nello speciale Coronavirus e sicurezza: proteggersi dal contagio digitaleSi ricorda che come tutti gli attacchi di phishing, anche i phaxttachment si basano sull'ingegneria sociale e la manipolazione psicologica. Spesso il fine è diffondere malware o ransomware, ma non è raro trovare campagne (come quella in oggetto), il cui scopo è il furto di credenziali. Le tecnologie più moderne sfruttano l'Intelligenza Artificiale per smascherare le mail pericolose. Nonostante gli sforzi, ancora oggi la componente umana resta la difesa in prima linea. Per questo è importante che tutti siano a sconoscenza delle minacce e siano diffidenti verso le mail di dubbia provenienza.
23-10-2025
23-10-2025
23-10-2025
23-10-2025