▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

HP: la sicurezza è questione di scelte

Ogni acquisto è in fondo una decisione di sicurezza, perché sono i prodotti in primo luogo a dover essere in grado di proteggersi

Business Consumer Vulnerabilità Sicurezza fisica
Di sicurezza degli endpoint magari se ne parla poco perché è un argomento meno "esoterico" rispetto ad altri collegati alla security. Ma è da lì che bisogna partire, secondo HP, ora che tutto è in rete. "La cyber security è la priorità - evidenzia Tino Canegrati, Amministratore Delegato di HP Italy - perchè qualsiasi cosa afferisce alla sicurezza tocca direttamente il business".

E anche perché la consumerizzazione dell'IT aziendale ha cambiato lo scenario sicurezza, e non in meglio. Usiamo gli stessi dispositivi in ufficio e a casa, questo aumenta gli effetti di eventuali attacchi, oltre che la superficie di attacco. Così gli endpoint "sono la prima linea di difesa nella cyber security... sono il primo punto di attacco per penetrare nei data center delle aziende e dei cloud provider", spiega Boris Balacheff, Chief Technologist for Security Research and Innovation di HP.

Per proteggere gli endpoint serve agire secondo due direttrici. La prima: realizzare proprio i dispositivi in linea con gli standard di sicurezza più moderni. Poi: gestirli con i giusti software e le giuste competenze. Ma spesso queste utlime nelle imprese non evolvono abbastanza rapidamente. "Le imprese - spiega Balacheff - non si possono permettere che i trend più insidiosi degli attacchi diventino mainstream senza avere le competenze per difendersi".

hp sicurezza balacheff
Oggi questo significa soprattutto attrezzarsi per minacce particolarmente "silenziose", come gli attacchi al firmware dei dispositivi. I firmware attack sono attacchi di basso livello, difficili da rilevare e da rimuovere. Lojax è quello probabilmente più noto, sviluppato dalla APT Fancy Bear.

L'evoluzione delle cyber minacce porta poi pericoli sempre nuovi. Come il rischio di essere vittime collaterali di attacchi cyber non destinati a noi in modo specifico, ma distruttivi e con un ampio raggio d'azione. Oppure l'utilizzo "ostile" del machine learning per automatizzare gli attacchi a anche per aumentare la superficie di attacco. O ancora gli attacchi ai nuovi sistemi ciberfisici di smart health e di smart manufacturing.

Per difendersi da tutto questo, spiega Balacheff, serve più sicurezza a livello hardware. Ma anche una evoluzione concettuale per tutti noi: "Qualsiasi acquisto di un device oggi comporta una decisione in ambito sicurezza. Non siamo abituati a pensarla così, ma dobbiamo imparare a farlo", sintetizza Balacheff.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1