▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

AI e IoT sempre più diffusi, attenzione a proteggerle

Oltre la metà delle aziende ha già inserito nel flusso operativo AI e IoT. Alcuni ammettono che sono difficili da proteggere. Ecco i consigli degli esperti.

Tecnologie/Scenari

I benefici promessi dall’impiego di Intelligenza Artificiale e IoT stanno portando le aziende a integrare velocemente questi strumenti nelle proprie infrastrutture. Va benissimo, ma attenzione a proteggere entrambi con strumenti adeguati. Il consiglio è di Kaspersky che ha pubblicato alcune linee guida da tenere presenti.

La prima e più importante riguarda l’approccio secure-by-design, che se adottato come dovrebbe, ossia in ogni fase dello sviluppo di hardware e software, permette di disporre di sistemi più resistenti agli attacchi informatici. Il secondo consiglio riguarda la formazione: una cultura cyber-consapevole permette alle persone di abboccare meno agli attacchi e quindi di contribuire attivamente alla difesa aziendale.

Importante è anche poi tenere sempre aggiornate le soluzioni di sicurezza, adottando piattaforme complete, centralizzate e automatizzate capaci di collezionare e correlare la telemetria da più fonti e di garantire un rilevamento efficace delle minacce e una rapida risposta automatica. Nel caso dell’AI, è poi consigliabile prevedere anche soluzioni ci Container Security al fine di rilevare i problemi di sicurezza in ogni fase del ciclo di vita delle app, dallo sviluppo al funzionamento. Ultima nota riguarda il rispetto delle normative e delle direttive, che mette al riparo da problemi legali e danni alla reputazione.


La ricerca

I consigli di Kaspersky scaturiscono dallo studio Connecting the future of business che ha coinvolto 560 responsabili senior di IT security provenienti da Nord America, America Latina, Europa, Medio Oriente e Africa, Russia e Asia-Pacifico. È emerso che oltre il 50% delle aziende ha implementato l’intelligenza artificiale (AI) e l’Internet of Things (IoT) nelle infrastrutture aziendali. E che il 33% del campione ha dichiarato di voler adottare queste tecnologie entro due anni.

L’adozione non è stata fatta a cuor leggero, perché il 16%-17% delle organizzazioni interpellate ammette che AI e IoT siano “molto difficili” o “estremamente difficili” da proteggere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1