▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Falso SMS di INPS truffa a chi ha chiesto il bonus da 600 euro

I titolari di partite IVA che hanno chiesto a INPS il bonus da 600 euro previsto dal Decreto Cura Italia sono le vittime predestinate di una nuova campagna malevola.

Business Consumer Vulnerabilità
Attenzione agli SMS provenienti dall'INPS, o presunti tali. Una nuova truffa colpisce i liberi professionisti che hanno presentato le domande per l'indennità da 600 euro come bonus di marzo per i mancati guadagni dovuti all’epidemia Covid-19, conformemente al Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (Decreto Cura Italia). Gli stessi che nel primo giorno di inserimento online delle domande hanno visto il sito in grave difficoltà, fino ad andare offline.

Ebbene, sono di nuovo loro le vittime prescelte dai cyber criminali. Si vedono recapitare un SMS che millanta di provenire dall'ente previdenziale. Leggono testualmente: "A seguito della sua richiesta accredito domanda COVID-19. Aggiorna i tuoi dati nel inps-informa.online". L'ultimo è un link. Non sono da biasimare coloro che, nella speranza di ricevere l'accredito, hanno cliccato senza pensarci due volte.

frode

Peccato che fosse una truffa. Ormai non può cascarci più nessuno, perché il dominio a cui puntava il suddetto link non è più attivo. Era stato registrato il 4 aprile apposta per preparare la trappola digitale. Chi si è connesso ha scaricato il file "covid-19.apk". Chi aveva installato un antivirus sul suo smartphone Android ha ricevuto un messaggio di allerta, perché l'infezione a cui portava è nota.
Tutti gli aggiornamenti di cyber sicurezza sul coronavirus sono raccolti nello speciale Coronavirus e sicurezza: proteggersi dal contagio digitale
Si tratta del malware bancario conosciuto come Cerberus, che circola da tempo e che è usato per esfiltrare le credenziali di accesso e i codici di autenticazione che si usano con le applicazioni per l'home banking.

Ad accorgersi della truffa è stata proprio INPS, che ha pubblicato una nota in cui sottolinea che gli SMS inviati dall'ente previdenziale non contengono alcun link attivo.

Quanto accaduto dimostra ancora una volta la versatilità dei cyber criminali nel mettere a punto tecniche d'inganno astute. Il bonus per i liveri professionisti è un volano perfetto per mettere a segno attacchi, come ha già dimostrato l'episodio della scorsa settimana. Chi è coinvolto in questa richiesta deve quindi prestare particolare attenzione a ogni dettaglio. Compreso il fatto che la forma grammaticale dell'SMS incriminato era alquanto claudicante. È questo un tratto che caratterizza le email di phishing oltre agli SMS di spam, e che dev'essere considerato un primo campanello d'allarme.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1