▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

CopperHedge, TaintedScribe, PebbleDash: tre malware coreani all'attacco

Dalla Corea del Nord arrivano CopperHedge, TaintedScribe e PebbleDash: tre malware in grado di prendere il controllo di computer vulnerabili

Vulnerabilità
Le autorità di cyber security statunitensi hanno segnalato il diffondersi di tre nuovi malware. Battezzati CopperHedge, TaintedScribe e PebbleDash, provengono dalla Corea del Nord. Sono, secondo le ipotesi ufficiali, frutto del lavoro dell'APT Hidden Cobra. Una denominazione sotto la quale sono poste un po' tutte le attività cyber ostili della Nord Corea.

CopperHedge è un RAT, un tool per l'accesso remoto ai computer colpiti. Una volta installato su un computer o un server, permette agli attaccanti di eseguire da remoto varie operazioni. Tra cui lanciare processi, raccogliere informazioni sull'ambiente operativo del nodo compromesso, esfiltrare dati e documenti. È una nuova derivazione del RAT Manuscrypt. Spesso usato per violare le "Borse" delle criptovalute.

TaintedScribe è un trojan di beaconing. Un piccolo malware che si installa su un computer e da questo continua a mandare segnali ai suoi server C2 di comando e controllo. In questo modo i server sanno che quel nodo è infetto e può essere usato per eseguire operazioni ostili. Quando è il momento di attivarsi, TaintedScribe scarica dai server C2 le sue istruzioni ed agisce in locale. Può attivare processi, scaricare ed eseguire file in locale, dare accesso alla linea di comando dei sistemi Windows.

Infine, anche PebbleDash è un trojan di beaconing. Offre più o meno le stesse funzioni di TaintedScribe. L'unica differenza è che questo si camuffa da applicazione. Mentre PebbleDash appare come una libreria DLL.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1