▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Attacchi di impersonation sempre più pervasivi ed efficaci

Email provenienti da colleghi o da servizi che si usano quotidianamente sono le nuove minacce per la sicurezza aziendale.

Business Tecnologie/Scenari
Gli attacchi di impersonation stanno prendendo sempre più piede perché sfruttano le debolezze di una forza lavoro dispersa e distratta. L'imitazione può essere di un collega o di un brand. L'importante è instillare nella potenziale vittima un senso di fiducia che porta a soddisfare le richieste, e quindi a cadere nel tranello.

Una ricerca condotta da GreatHorn mediante interviste a 640 professionisti IT e della sicurezza, e dirigenti, rivela dati preoccupanti. Il 40% lamenta che i filtri email in uso non bloccano adeguatamente malware, link e allegati dannosi.

Il 21,9% del campione ha ricevuto richieste di bonifici bancari, il 28,1% ha rilevato tentativi di furto di credenziali. Lo spam ha affollato le caselle email del 32,9% delle persone. In compenso, i filtri sono stati fin troppo zelanti nel bloccare messaggi legittimi: il 48,3% degli intervistati trova nella cartella di spam email che avrebbero dovuto finire nella posta in arrivo.
email phishingQuesta fotografia mette a fuoco due problemi. Il primo è che i cyber criminali sono ormai abilissimi nello sfruttare le debolezze delle potenziali vittime. In una situazione di stress come quella del lavoro da casa, dove figli minori e altre distrazioni possono distogliere l'attenzione dai dettagli, una email di un presunto collega può essere facilmente scambiata per vera a un'occhiata veloce e distratta. Lo stesso vale per un messaggio presumibilmente erogato da un servizio con cui si ha dimestichezza, come Dropbox o Teams.

Il risultato è che, secondo il sondaggio, gli attacchi di impersonation sono percepiti come la principale minaccia via posta elettronica nel 2020. In realtà i criminali informatici non hanno fatto altro che usare vecchi strumenti "vestendoli" per l'occasione. Mediamente hanno fatto centro, dato che l'89% delle infezioni in Italia è veicolato via posta elettronica.
Antimalware nel 2020: parola d'ordine Intelligenza Artificiale - Come funzionano, e che cosa devono avere per essere davvero efficaci, le principali soluzioni antimalware sul mercato.
Il secondo aspetto è che forse molti dei partecipanti al sondaggio lavorano in aziende che usano filtri email non troppo recenti. La maggior parte degli esperti di sicurezza concorda oggi nel sostenere che per contrastare gli attacchi di phishing di qualsivoglia natura occorre l'Intelligenza Artificiale. Gli strumenti statici sono armi spuntate contro le minacce moderne, come appunto l'impersonation.

Il machine learning e l'analisi comportamentale possono invece sventare attacchi fileless e raggiri di ogni sorta. La stragrande maggioranza dei prodotti commerciali oggi in circolazione dispone di queste caratteristiche.
email spam mail envelopeIn mancanza di questi strumenti, l'unica difesa è tenere alta la guardia. Occorre dedicare più tempo alla lettura dei messaggi e alla valutazione delle richieste in essi contenute. Se la richiesta esce dall'ordinario, è bene fare una verifica aggiuntiva. Nel caso di un brand, basta collegarsi al servizio dal proprio browser (senza cliccare eventuali link nella email) e cercare riscontro. Se davvero è richiesta un'azione da parte del cliente, ci saranno dettagli.

Nel caso di un collega, può essere utile in una richiesta di chiarimento tramite la chat aziendale o una telefonata. Anche qui, meglio evitare di rispondere alla email sospetta, piuttosto componente un nuovo messaggio. Sono piccoli piccoli accorgimenti che portano via qualche minuto, ma che possono di fatto sventare attacchi di impersonation ed evitare grandi problemi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1