▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Industry 4.0 e cybercrime: aumentano i ransomware contro supply chain e infrastrutture critiche

Il 94% degli incidenti di IT security impatta anche gli ambienti OT. Servono strategie su misura, quelle IT sono inadeguate.

Business Vulnerabilità

Abbiamo parlato più volte dei problemi di security legati all’Industry 4.0: la commistione sempre più ampia fra Information Technology e Operational Technology ha apportato inestimabili vantaggi alle aziende produttive, ma ha anche esposto gli asset OT agli stessi rischi IT. Con l’aggravante che i dispositivi OT non sono stati progettati per doversi proteggere dalle aggressioni cyber, anche se lo debbono fare, dato che sono in crescita le estorsioni ransomware e gli attacchi alle supply chain e alle infrastrutture critiche.

Il dato emerge dal report annuale Insights Into ICS/OT Cybersecurity 2022 redatto da TXOne Networks, noto vendor focalizzato sulle soluzioni per la sicurezza IIoT (Industrial Internet of Things). Il medesimo report evidenzia che il 94% degli incidenti di IT security impatta anche gli ambienti OT, a ulteriore testimonianza della connessione ormai indissolubile fra le due realtà che un tempo erano distinte. Il guaio è che le aziende manifatturiere non sono pronte a gestire questa evoluzione: secondo TXOne, infatti, il 70% delle organizzazioni adotta ancora soluzioni IT per proteggere gli ambienti operativi, per i quali servirebbero strategie su misura.


Lo studio approfondisce le dinamiche legate alla security nei sistemi di controllo industriale (ICS), che oltre alla già citata convergenza OT e IT chiama inevitabilmente in causa le normative e tutta una serie id elementi legati anche alla situazione geopolitica attuale, come per esempio l'aumento del protezionismo commerciale e la consapevolezza delle potenziali perdite in caso di attacchi all'ambiente OT.

Di grande interesse è la parte dello studio che analizza i cambiamenti nel panorama delle minacce ICS/OT. Lo spartiacque è stato l’avvento del ben noto modello di business cybercriminale del Ransomware-as-a-Service (RaaS) e della sua applicazione alle infrastrutture critiche e industriali. Servizi come Black Basta, Pandora e LockBit 3.0 hanno applicato strategie di estorsione multipla ai settori manifatturiero, energetico, agricolo e sanitario. Hanno avuto un impatto particolarmente significativo nel settore automotive.


Questi cambiamenti rapidi hanno messo in evidenza la necessità di soluzioni specifiche e di task force per gli ambienti OT. Oggi questo bisogno è ancora più accentuato alla luce della situazione geopolitica, che può riflettersi in attacchi strategici contro le infrastrutture critiche. Da qui la recente trasformazione di pratiche di cybersecurity in leggi nazionali e del crescente interesse dei legislatori nei processi di security.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1