▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Falla di Zoom apre a una singolare variante di phishing

La funzione Vanity URL permetteva ai cyber criminali di rubare le credenziali degli utenti. È stata chiusa, ma l'attenzione deve restare alta.

Una vulnerabilità di Zoom consente ai cyber criminali di mettere a segno sofisticati tentativi di phishing. Il problema è stato scoperto dai ricercatori di Check Point Research ed è legato alla funzione "Vanity URL", un'opzione delle versioni a pagamento di Zoom dedicata alle aziende.

Serve per creare un URL personalizzato per le riunioni, che contiene il nome dell'azienda. Per esempio, nomeazienda.zoom.us. Le tecniche d'attacco attuabili sono due. Nel primo caso, il cyber criminale potrebbe modificare l'URL d’invito per includere un sottodominio registrato a sua scelta. Per esempio, se il link originale è https://zoom.us/j/##########, l'hacker potrebbe cambiarlo in https://.zoom.us/j/#########. 

Nel secondo caso, un cyber criminale potrebbe prendere di mira l'interfaccia web Zoom personalizzata per reindirizzare un utente verso l’inserimento dell’ID di meeting nel Vanity URL dannoso, piuttosto che nell'interfaccia web reale di Zoom. 

Questo metodo di attacco può essere visto come una declinazione elaborata di phishing. L'invito prende il posto della email, e parimenti è l'esca per indurre la vittima a cliccare su un URL malevolo. Quest'ultimo non è altro che la landing page fasulla costruita per rubare le credenziali.
zoom fallaNon è da escludere che la stessa tecnica possa essere impiegata per diffondere malware sui computer delle vittime. I ricercatori di Check Point reputano che le registrazioni di dominio relative Zoom e i falsi programmi di installazione del programma siano in aumento.

Nel caso specifico, la segnalazione di Check Point Research ha permesso a Zoom di mettere in atto soluzioni di che impediscano lo sfruttamento del Vanity URL. Le correzioni dovrebbero essere installate automaticamente.
Zoom: vulnerabilità zero-day consente l'esecuzione di codice arbitrario - Acros Security ha scoperto una nuova falla zero-day di Zoom. Affligge gli utenti di Windows 7, per ora l'unica mitigazione è una micropatch pubblicata da un'azienda terza.
Quanto riportato però serve per tenere alta l'attenzione sul fatto che il successo di questo tipo di attacchi è legato a una formazione carente degli utenti in materia di sicurezza informatica. Più in dettaglio, nell'incapacità di riconoscere l'URL corretto a cui collegarsi.

In uno scenario in cui l'arma principale degli attaccanti è sempre più il social engineering, è diventato indispensabile promuovere corsi di formazione che diano ai dipendenti le nozioni necessarie per riconoscere eventuali attacchi e non cadere in inganno.

Sullo sfondo però c'è sempre Zoom, una delle applicazioni di collaboration più usate in smart working. Secondo Adi Ikan, Network Research & Protection Group Manager presso Check Point, "è fondamentale impedire ai cyber criminali di sfruttare Zoom per i loro scopi". A questo proposito serve un lavoro continuo e coordinato fra i gestori della piattaforma e le aziende di cyber sicurezza, al fine di garantire un'esperienza di comunicazione più sicura.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1