▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Phishing dall'OMS bersaglia gli italiani: non aprite quelle email

I contadi da COVID-19 salgono, riprendono le email di phishing dall'OMS. Attenzione a non aprirle, contengono un file malevolo.

Business Consumer Vulnerabilità
Durante il lockdown le email di phishing a tema coronavirus hanno spopolato. Alcune campagne sembravano provenire dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. A distanza di pochi mesi, e in concomitanza con l'aumento progressivo dei contagi, la storia si ripete: Kaspersky ha intercettato una nuova ondata di phishing proveniente dall'OMS, che ha bersagliato l'Italia.

La campagna risale a fine settembre, quando circa 1.000 utenti che avevano installato antivirus Kaspersky hanno ricevuto una email, apparentemente inviata dall’OMS. Conteneva una lettera con tutte le precauzioni da mettere in atto contro l’infezione. L'allegato, oltre alle informazioni millantate, una volta aperto avviava il download del Trojan-Downloader.MSOffice.Agent.gen.

È bene sottolineare che l'Organizzazione Mondiale della Sanità viene spesso utilizzata come esca per convincere le vittime che i documenti inviati siano legittimi. Tuttavia, l'OMS non scrive agli utenti uno per uno, emette i suoi avvisi sul sito ufficiale e sui canali social di sua competenza. 
kaspersky   minacce distribuite tramite allegati dannosiVale la pena ricordare quindi che è doveroso e legittimo volersi documentare. Ma bisogna farlo direttamente dal proprio browser, non cliccando link o allegati di posta elettronica. Inoltre, per tutelarsi dal diffuso fenomeno delle fake news, è bene consultare solo i canali ufficiali, come il sito dell'OMS, quello del Ministero della Salute e via dicendo. 

Dato che i contagi sono in crescita in tutta Europa, gli esperti si aspettano un ritorno delle minacce che hanno segnato il periodo del lockdown, come sottolinea Tatyana Shcherbakova, security expert di Kaspersky: "abbiamo rilevato link simili in diverse lingue che sostengono di contenere misure precauzionali emanate dall'OMS durante la prima ondata della pandemia. Dal momento che i tassi di infezione sono nuovamente in aumento, questo tipo di truffa è riapparso". 

Trojan e worm di cui sono infarcite le email di phishing possono distruggere, bloccare, modificare o copiare i dati, oltre ad interferire con il funzionamento dei computer o delle reti. In questi casi la prudenza e la diffidenza sono le armi di difesa migliori.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1