▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Weekend lunghi e vacanze: il periodo migliore dell’anno per gli hacker

Alcuni degli attacchi più devastanti della storia informatica recente sono andati in scena durante i weekend. Attenzione alle prossime festività: sono il periodo ideale per sferrare attacchi.

Tecnologie/Scenari

Il ponte dell'immacolata, le festività natializie: siamo ufficialmente entrati nel periodo dell'anno che tutti amano per la possibilità di trascorrere più tempo in famiglia, prendendosi qualche giorno di ferire. Il guaio è che queste date sono segnate anche sul calendario dei cyber criminali, che non le aspettano per andare in vacanza, ma per colpire le proprie vittime. Notoriamente i fine settimana e le festività sono il momento migliore per attaccare una rete aziendale, perché le aziende spesso lavorano con un team ridotto, e c'è più tempo per diffondere l’attacco.

Non è un caso che l'attacco devastante a Kaseya si sia verificato il 4 luglio, quando negli USA i lavoratori celebravano l'Indipendence Day. E il caso è tutt'altro che isolato: Colonial Pipeline è stata attaccata nel fine settimana in cui si celebrava la festa della mamma, JBS nel Memorial Day. Lo stesso attacco alla Regione Lazio e a molti comuni italiani sono avvenuti nel fine settimana. È proprio alla luce di questa costante che FBI e CISA (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency) hanno già avvertito di pericoli simili dopo gli attacchi su larga scala di quest’anno negli Stati Uniti.

Lavorare a ranghi ridotti è la norma, ma meno personale comporta una capacità inferiore di monitoraggio e un'opportunità maggiore di successo per gli attaccanti, che possono distribuire un ransomware prima che qualcuno se ne accorga, rendere più complessa la response e di conseguenza ostacolare la remediation. Tutto questo alza la probabilità che la vittima paghi il riscatto.


Marco Fanuli, Security Engineer Team Leader di Check Point Italia, rimarca che “i weekend lunghi creano le perfette condizioni per gli hacker. È necessario prendere in considerazione il fatto che, in quei momenti, tutto è ‘paralizzato’, così una volta che i criminali hanno accesso alla rete, c'è molto più tempo per estendere l'attacco e raggiungere un gran numero di computer e i loro dati. Questo è uno dei motivi per cui è essenziale avere una buona strategia di prevenzione.

In che cosa consiste la strategia di prevenzione? Nell'adottare strumenti capaci di svolgere un'attività proattiva, monitorando gli indicatori di attacco (IoA) relativi a tutti i processi, tecnologie, sistemi e persone. Una declinazione pratica di questo concetto è l'adozione di una strategia Zero Trust, in cui nessun dispositivo, utente, workflow o sistema dovrebbe essere sicuro per default. Attivarlo signifca bloccare i sistemi e isolarli fino a quando non viene stabilito un livello di fiducia adeguato, che siano essi in funzione all'interno o all'esterno del primetro aziendale.

L'altro passo fondamentale è formare i dipendenti in modo che siano in grado di identificare ed evitare possibili attacchi. Un messaggio di social engineering che incoraggia l'utente a cliccare su un link pericoloso è sufficiente. La formazione è spesso considerata una delle difese più importanti che possono essere impiegate. Terzo e ultimo consiglio è proteggere i dispositivi mobile affinché ogni prodotto che si connette alla rete abbia le misure di sicurezza appropriate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1