▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Sistemi di controllo industriali: è allarme ransomware

Ambienti industriali sempre più a rischio di attacchi ransomware. I suggerimenti di Trend Micro per prevenire e circoscrivere le minacce.

Business Vulnerabilità
La convergenza fra IT e OT è ormai un processo inarrestabile. Apporta al settore industriale tutti i vantaggi dell'Industry 4.0, da come contropartita incrementa la superficie di rischio ed espone agli attacchi informatici anche i sistemi OT, tradizionalmente poco protetti.

La ricerca 2020 Report on Threats Affecting ICS Condotta da Trend Micro focalizza l'attenzione sui rischi ransomware per i sistemi di controllo industriale (ICS) e include anche l'Italia fra i Paesi analizzati. Quello che risulta è che i ransomware sono più pericolosi per le industrie. Nel 2020 oltre la metà dei cyber attacchi è stato di natura ransomware, con una prevalenza di Ryuk (20% di attacchi), Nefilim (14,6%), Sodinokibi (13,5%) e LockBit (10,4%).

I cybercriminali utilizzano gli endpoint ICS per il mining di criptovalute, sfruttando sistemi operativi senza patch che sono ancora vulnerabili a EternalBlue. L'Italia è il sesto Paese al mondo afflitto dalla piaga dei coinminer dopo India, Taiwan, Cina, Brasile e Spagna.
ransowmare industria
Inoltre, risulta che si stanno diffondendo alcune varianti di Conficker all’interno degli endpoint ICS che utilizzano nuovi sistemi operativi. In questo caso i criminali informatici attuano attacchi brute foce per bucare le credenziali degli utenti con privilegi di amministratori. Ultimo ma non meno importante, nelle reti IT/OT sono ancora presenti alcuni vecchi malware come Autorun, Gamarue e Palevo. Si diffondono attraverso i dispositivi rimovibili.

Gastone Nencini, Country Manager di Trend Micro Italia, commenta che “I sistemi di controllo industriali sono molto difficili da proteggere e il rischio è di avere numerose lacune di security pronte a essere sfruttate dai cybercriminali. Alcuni governi, come quello degli Stati Uniti, equiparano oggi la gravità di un attacco ransomware e di uno terroristico, anche questo dovrebbe convincere i proprietari di aziende nei mercati industriali a mettere la security in cima alla lista delle priorità e a rifocalizzare gli sforzi di sicurezza”.
malwareQuello che occorre è una maggiore cooperazione tra i team IT e OT, mirata a identificare i sistemi chiave e le dipendenze, quindi sviluppare soluzioni efficaci di difesa. La prima linea di intervento deve riguardare il patching: in caso non sia possibile procedere all'installazione delle correzioni di sicurezza, ci si può affidare al virtual patching.

In secondo luogo occorre predisporre soluzioni di rilevamento e risposta capaci di individuare tempestivamente gli indicatori di compromissione e di intervenire per circoscrivere gli attacchi. Altra strategia da adottare è quella di ridurre la superficie d'attacco limitando le condivisioni di rete. È inoltre sempre utile usare combinazioni di username/password forti, per prevenire gli accessi non autorizzati.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1