▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Aziende produttive a rischio sicurezza, cosa fare

Le aziende produttive di ogni dimensione sono spesso bersaglio di attacchi informatici. Ecco i cinque maggiori rischi che corrono e come tutelarsi.

Business Vulnerabilità
Le aziende di tutti i settori e di tutto il mondo sono esposte a gravi rischi dovuti agli attacchi ransomware e alla presenza di dispositivi IoT. Questi ultimi hanno bassi livelli di sicurezza, che causano un ampliamento della superficie d'attacco. In compenso hanno contribuito a inaugurare l'era della produzione "intelligente", quindi hanno riscosso un discreto successo. Sul fronte ransomware basta nominare NotPetya, WannaCry, Stuxnet ed EKANS per capire il livello di rischio da fronteggiare.

Sebbene tutte le imprese siano a rischio, sono quelle manifatturiere ad essere meno preparate e strutturate per contrastare questi cyber attacchi. In particolare, ci sono cinque modi in cui gli attacchi informatici mettono a rischio i sistemi di produzione.

Prima di tutto, chi produce corre il rischio di andare incontro a prolungati tempi di inattività. Senza nulla togliere alla gravità di un furto di proprietà intellettuali, chi produce può vedersi bloccare un intero impianto. Oppure può ritrovarsi a sfornare prodotti difettosi per il sabotaggio a distanza compiuto sulle macchine produttive. Molte fabbriche perdono in media dal 5 al ​​20 percento della produttività a causa dei tempi di inattività.
technology traffic line metal industrial machine 1013940 pxhere comIn quest'ambito, inoltre, i tempi di recupero sono più lunghi. Pensiamo a una piccola azienda che produce componenti per grandi aziende internazionali. Le pratiche di sicurezza spesso sono assenti o inefficaci nella prevenzione di un attacco informatico. Questo agevola le azioni criminali e rendere difficile ripristinare le attività.

Terzo problema è quello del furto di segreti commerciali. Capita spesso che tecniche e prodotti usati in una piccola azienda manifatturiera includano segreti gelosamente custoditi, magari tramandati di generazione in generazione. Sono spesso queste informazioni a costituire il vantaggio competitivo dell'azienda. La mancanza di sistemi di cyber sicurezza di alto livello le mette a rischio. Bastano dispositivi IoT sempre attivi e mal configurati per aprire le porte ai cyber criminali. Oppure un attacco tramite un fornitore di terze parti.

Alzando l'asticella del rischio, la violazione della riservatezza dei clienti è un grosso problema. Abbiamo visto più volte che i dati sono un patrimonio. Per l'azienda, ma anche per i criminali informatici. Se questi ultimi entrassero in possesso di dati riservati come nome, indirizzo di fatturazione, numero di telefono, eccetera, dei clienti, l'azienda incorrerebbe in salate multe, oltre a subire un grave danno economico e d'immagine.

Proprio il danno d'immagine è l'ultima mina vagante. I clienti colpiti dal data breach tendono spesso a cambiare fornitore, soprattutto se si tratta di grandi aziende internazionali. Maggiore era il loro contributo al fatturato, maggiore sarà l'ammanco nei bilanci.

Per questi cinque motivi è fondamentale che anche le aziende del settore manifatturiero, sebbene lontane dal mercato IT, provvedano a proteggersi dalle cyber minacce. Occorre una completa valutazione del rischio. Consiste nel misurare lo stato della cybersecurity dell'azienda rispetto a una serie di variabili che rispecchiano le migliori pratiche standard del mercato.

Sulla base della valutazione bisogna poi sviluppare e implementare una strategia di mitigazione del rischio. Deve tenere conto degli obiettivi di business, dei costi di una potenziale violazione e del livello di rischio che l'azienda può tollerare. Infine, bisogna convertire i costi diretti della sicurezza informatica in investimenti in tecnologie, operazioni e personale. Il percorso da fare non è semplice e non è scontato, ma è indispensabile per la prosperità aziendale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1