▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

CISO Benchmark Report 2020: la complessità è controproducente

Cisco ha presentato l'edizione 2020 del CISO Benchmark Report. Evidenzia l'esigenza condivisa di semplificare la gestione della sicurezza per ottenere una maggiore efficienza.

Business Tecnologie/Scenari Vulnerabilità
Contrastare la complessità. È questa la necessità sempre più impellente dei CISO, e in generale di chi ha la responsabilità di gestire la cyber sicurezza nelle imprese. È questo, fra i tanti, il risultato più importante emerso dall'edizione 2020 del Cisco CISO Benchmark Study. Stefano Vaninetti, Country Leader Sales Security Organization di Cisco, ha presentato alla stampa i punti salienti della ricerca, che è giunta alla sua sesta edizione.

A questo giro ha coinvolto 3000 intervistati in 13 Paesi, fra cui l'Italia. Sono CISO, security decision maker o comunque persone all'interno della propria azienda prendono decisioni sulla cyber security. Il titolo, ideato prima della pandemia di coronavirus, si è dimostrato decisamente adatto alle circostanze che stiamo vivendo: mettere in sicurezza quello che c'è ora e quello che ci sarà.
stefano vaninettiStefano Vaninetti, Country Leader Sales Security Organization di CiscoInfatti il focus era incentrato sulle 20 considerazioni di cyber security che i responsabili delle aziende devono tenere in considerazione. Il primo punto critico riguarda le metriche che interessano oggi alle aziende per valutare le prestazioni e gli impatti sulla sicurezza. La principale è il time to detect, ossia la capacità di rilevare una minaccia all'interno del proprio perimetro. Il time to remediate è l'altro parametro che si riporta all'executive board. Una volta identificate le minacce, misura la capacità di tornare alla normalità. Più si prolunga il time to remediate, più il core business è fermo.

Troppi strumenti sono controproducenti

L'altro parametro di grande importanza è la Cyber fatigue. Identifica un nodo nevralgico della gestione della sicurezza informatica, perché rileva la complessità e le difficoltà con cui si confrontano gli addetti alla sicurezza per gestire il lavoro e affrontare le minacce.

Non è un dato nuovo, di anno in anno variano le percentuali, ma è noto da tempo che maggiore è la Cyber fatigue, minore è l'efficienza nel contrasto alle minacce. Fatica che è dovuta in parte a fronteggiare un numero di minacce sempre crescente. Ma anche dall'uso di un numero eccessivo di strumenti, che non permettono di avere un controllo centralizzato della situazione.

Per questo Cisco investe da anni in strumenti integrati, che hanno portato alla realizzazione di SecureX, la nuova piattaforma in cloud per la sicurezza che si propone come unico strumento di controllo e gestione per tutta l'infrastruttura aziendale.

Tornando alla ricerca, per la quasi totalità degli intervistati gestire ambienti multipli di produttori differenti è molto difficoltoso. Per questo sono molte le aziende che decidono di trasferire la gestione all'esterno. Per dare un'idea, la sola gestione degli altert richiede moltissimo tempo. Il 30% degli intervistati riferisce di dover gestire, correlare e filtrare oltre 50mila allarmi ogni giorno. Alert provenienti da applicazioni diverse.
cisco benchmark report 4Questo spiega un trend che è in corso da anni, che porta al consolidamento dei partener tecnologici che un'azienda porta avanti. In Italia oltre il 90% delle aziende sta facendo una spiccata vendor consolidation. Significa che sono sempre di più le imprese che lavorano con pochi fornitori, nell'ottica di portare avanti il processo di semplificazione nella gestione.

Un altro tema scottante è quello della gestione delle vulnerabilità. Vaninetti conferma che spesso bisogna lavorare sulle basi. Ossia ci si trova a intervenire in situazioni in cui i sistemi non sono aggiornati. Una violazione delle regole di base sulla cyber security, secondo le quali tutti i sistemi dovrebbero ricevere le patch dal giorno zero in cui vengono pubblicate. Questo causa una maggiore esposizione alle cause più frequenti di downtime, che nell'ordine sono malware, spam, phishing (con ransomware e spyware di conseguenza).
cisco benchmark report 11Complessivamente le risposte che riguardano l'Italia tratteggiano una grande efficienza da parte delle imprese del Belpaese. Impressione che poi non si concretizza sempre nei fatti. Le risposte ottimiste possono in parte essere in parte dovute a un certo livello di inconsapevolezza. Vaninetti tuttavia denota un interesse sempre più crescente verso le minacce informatiche e un'esigenza sempre più chiaramente espressa di innalzare gli standard di sicurezza.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1