▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Lazarus si evolve: il nuovo malware per lo spionaggio è multipiattaforma

Rubare dati e installare malware è lo scopo di MATA, il nuovo framework malware sviluppato dal gruppo ATP Lazarus che infetta sistemi Windows, Linux e macOS.

Business Vulnerabilità
I sistemi operativi Windows, Linux e macOS sono bersagliati da MATA, un framework malware finalizzato al cyber spionaggio. Dietro agli attacchi c'è il gruppo ATP Lazarus. Gli attacchi sono silenti e insidiosi perché sono strutturati per passare sotto ai radar e agire sul lungo periodo. In questo modo i cyber criminali possono ottenere il maggiore profitto possibile.

A scoprire la minaccia sono stati gli esperti di Kaspersky, che hanno rilevato attacchi alle tre piattaforme sopraindicate a partire dall'aprile 2018. Il framework è costituito da diversi componenti, tra cui un loader, un orchestrator (che gestisce e coordina i processi una volta che un dispositivo viene infettato) e dei plugin.   
sl mata 01Il gruppo Lazarus ha adottato un approccio aggressivo per infiltrarsi nelle aziende target e rubare i database dei clienti o distribuire ransomware. Stando ai dati finora raccolti, le vittime sono localizzate prevalentemente in Polonia, Germania, Turchia, Corea, Giappone e India. Sono state coinvolte aziende di vari settori, tra cui sviluppo software, e-commerce e provider di servizi Internet.

Lazarus, riconducibile alla Corea del Nord, ha quindi preso di mira Paesi di tutto il mondo, e aziende di diversi generi. In passato i suoi attacchi erano mirati al settore finanziario, in determinate aree geografiche. Questo, e il coinvolgimento di Linux, rivelano che dietro a MATA c'è un forte investimento. Che messo a punto lo strumento perfettamente funzionante per Windows, è venuto il momento di allargare gli orizzonti.
sl mata 03È un passaggio che tipicamente distingue i gruppi più evoluti e che lascia dedurre ulteriori sviluppi futuri. Per questo motivo gli esperti di sicurezza informatica esortano tutte le aziende a prestare maggiore attenzione alla sicurezza dei loro dati, che sono la risorsa più preziosa per un'impresa.

Ovviamente esistono misure di mitigazione che si possono adottare. È doveroso installare una solida soluzione di sicurezza sugli endpoint, fornire al team SOC l'accesso alla Threat Intelligence più recente. Soprattutto, è indispensabile poter sempre disporre di copie di backup aggiornate e immediatamente accessibili, per recuperare tempestivamente i dati eventualmente resi inaccessibili da un ransomware.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1